A TORRIONE FODESTA UN MUSEO SULLA FORMA URBIS: L’IDEA DELLA TESI DI LAUREA DI UNA STUDENTESSA PIACENTINA

Dall’abbandono al riuso per un museo sulla forma urbis e le mura di Piacenza. Al centro di questo progetto da cui è nata una tesi di laurea, c’è Torrione Fodesta. Lo stesso edificio che oggi l’amministrazione sta cercando di promuovere e far conoscere perché rientri nel Piano Urbanistico Generale della città, che disegnerà la Piacenza dei prossimi anni. Operazione non facile: in particolare per i costi legati alla riqualificazione e alla gestione.

Molto più di un’idea, rispetto a ciò che questo luogo potrebbe diventare, invece oggi esiste già: studiato e calcolato nei minimi dettagli. È racchiuso tutto in queste tavole e in questo volume, una tesi di laurea che ha ottenuto il massimo dei voti. L’ha elaborata Matilde Pinotti, 27 anni architetto. Due anni fa la laurea al Politecnico di Milano nella sede di Mantova, dove ci dice, ha lasciato il cuore.

ECCO LA SEZIONE ROMANA DI PALAZZO FARNESE

La sensazione è quella di avvicinarsi in punta di piedi alle origini. Alle origini della storia di piacenza, fin dalla sua nascita. La sezione romana del museo archeologico di Palazzo Farnese, aggiunge un tassello che resterà permanente, alla conoscenza del passato di Piacenza. Ma nulla sa di vecchio, grazie ad installazioni e video che intrecciano bene passato e presente. 1400 reperti, che hanno caratterizzato la storia di Placentia romana, dalla fondazione nel 2018 a.C. fino all’insediamento dei Longobardi nel VI secolo d.C.

EX ENEL, SOVRINTENDENZA: IL MUSEO NON S’HA DA FARE

Il museo non s’ha da fare, le procedure sono corrette. E’ la sintesi del parere espresso dal Sovrintendente Luigi Malnati che ha incontrato i rappresentanti del comitato contro il cantiere di Palazzo ex Enel. Malnati, si legge in una nota “ha chiarito l’assoluta trasparenza, coerenza e legittimità delle procedure seguite dalla Soprintendenza”. È stato spiegato che la trasformazione dei manufatti in sito musealizzato e fruibile dal pubblico non è praticabile per almeno tre ragioni di conservazione, utilità e opportunità. Ragioni che non convincono i membri del comitato che ricordano che “il proprietario acquistò l’area sapendo che vi era un vincolo di destinazione pubblica, che solo dopo subì una variazione a causa di un cambio di destinazione. I reperti erano stati accertati dalla Sovrintendenza di Bologna; il vincolo del 1981 prevedeva di lasciare coperti i reperti ma di mantenere la possibilità di lavorarvi”. Un risultato importante il comitato l’ha ottenuto: dare avvio all’istruttoria di vincolo per tutelare i beni in via definitiva. La Soprintendenza Archeologia dell’Emilia-Romagna proporrà all’amministrazione di Piacenza un piano per la tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico strutturato su tre punti: 1) l’elaborazione di una carta delle potenzialità archeologiche (analoga a quella redatta a Modena o Cesena) in grado di mappare e valutare previsionalmente i depositi archeologici presenti in area urbana 2) l’allestimento e apertura al pubblico delle sezioni dedicate all’Età del Ferro e periodo romano della città all’interno del Museo Civico Archeologico, da troppi anni chiuse al pubblico non certo per volontà della Soprintendenza. 3) l’analisi non distruttiva, effettuata con georadar e altri strumenti, di altri tratti di mura romane in una o più aree libere da edifici in modo da poter effettuare un intervento mirato in grado di fornire dati aggiornati e attendibili, alla luce delle moderne tecniche di scavo

EX ENEL CANTIERE AEREO