Ragazzi che non riescono a superare la licenzia media e di cui la scuola non ha più notizie. A livello nazionale il dato si attesta al 15%, così come la percentuale piacentina. Da anni Comune, istituzioni scolastiche e università Cattolica hanno messo in campo azioni per comprendere meglio ed arginare il fenomeno. L’incontro in programma martedì 5 aprile rivolto agli insegnanti va nella direzione di contrastare il disagio scolastico che gli studenti manifestano in svariate forme. Un focus particolare, quest’anno, è dedicato al Progetto Adolescenza NET15, un intervento di rete per il contrasto alla dispersione scolastica. Dieci quindicenni in stato di disagio, otto maschi e due femmine, sono stati coinvolti nel progetto NET15, a cui hanno aderito numerosi soggetti (Asl, Ufficio Scolastico, Manicomics teatro, federazione italiana rugby). Al termine del percorso è stato redatto il volumetto NET15 Un percorso di “seconda opportunità” a Piacenza. Nova ragazzi su dieci si sono diplomati, uno non ce l’ha fatta.
All’incontro di martedì, seguiranno laboratori tematici legati al disagio scolastico, alla gestione dell’aggressività, delle emozioni e del processo educativo.
L'ospedale di Piacenza, da oggi, dispone di una Pet fissa di ultima generazione che andrà…
Del nuovo Piano Urbano del Traffico, quello che detterà le linee in tema di viabilità…
Questa mattina sono partite le indagini preliminari nell’Area 5, ovvero la zona destinata a ospitare…
Interventi strutturali per rilanciare il cuore di Piacenza di cui fa parte anche il commercio:…
Sadaf Baghbani è una giovane donna iraniana di Teheran; nel novembre del 2022 uscì per…
L'annuncio è arrivato al termine della cerimonia di chiusura della terza edizione del Festival del…