La dieta ideale? La mediterranea, senza ombra di dubbio, la più antica proposta nel 1963 dopo 30 anni di ricerca. Parola di Marco Bianchi, divulgatore scientifico della Fondazione Veronesi, oltre che responsabile del progetto di ricerca promosso dall’Istituto Europeo di Oncologia dedicato allo studio dei fattori protettivi della dieta e alla promozione della salute. Alla Cattolica, per il secondo incontro del ciclo A tutto Campus ExpoEdition, ha fatto il pieno di pubblico. Marco Bianchi è anche autore di alcuni libri sull’alimentazione, su un corretto stile di vita attraverso il cibo, oltre che autore di numerosi programmi tv. Proprio la televisione e i social, il suo profilo Facebook conta 250mila contatti, gli hanno dato notorietà, ma ciò che conta è dare pareri autorevoli e scientificamente provati, soprattutto su un tema così fondamentale come l’alimentazione. “Quello che dico e che scrivo è la mia vita – spiega – l’importante è indirizzare la popolazione verso le scelte giuste per la salute. Il mio modo di comunicare è propositivo; parlo i quello che fa bene alla salute, il cibo deve essere visto come strumento del piacere”. Forte sostenitore della piramide alimentare, che sta alla base della dieta mediterranea, Bianchi sconsiglia di avvicinarsi alla miriade di diete che popolano la rete, promettono risultati immediati ma non duraturi.
Il servizio completo con l’intervista nella prossima puntata di A Tutto Tondo
Maggioranza completamente spaccata nel Comune di Pontenure, tanto che queste ore saranno decisive per il…
Otto nuovi ispettori e sei sovrintendenti entreranno, in autunno, in servizio, alla Casa Circondariale delle…
Torna l’atteso appuntamento per tutti gli appassionati del mondo del podcasting: l’edizione 2025 de Il…
Cultura, memoria e resistenza: sono i temi che Casa Nome Collettivo porterà sul palco dell'edizione…
Un lavoro sicuro per tutti è il tema del primo maggio 2025: un traguardo ancora…
Il Consiglio di Stato di Roma con la sentenza del 17 aprile 2025 n.3358 ha…