C’è chi contro i furti di biciclette ha creato anche una pagina Facebook. L’ideatore è il consigliere comunale Paolo Garetti che, probabilmente, esasperato dall’impennata che il fenomeno ha subito negli ultimi mesi, ha deciso di dar voce al popolo dei social. Si sa, l’unione fa la forza e in rete ancora di più. Si chiama Stop ai furti di Bici a Piacenza: “il presupposto – si legge nella pagina – è che ormai ci si sente impotenti, noi ciclisti come le forze dell’ordine che ormai nulla possono. Diciamo che è un reato percepito come depenalizzato, sia dalla parte lesa che da quella rea. Un gruppo potrebbe creare qualche azione, tipo controllo di vicinato, per rendere la vita un po più difficile ai ladri e ai ricettatori oltre a raccogliere suggerimenti e esperienze per rendergli la vita un po più difficile. Molti non sanno neanche legare la bici correttamente, altri non fanno neanche denuncia (necessaria per riavere la bici in caso di furto) ecc. Insomma, una specie di chatting room di mutuo soccorso”.
Maggioranza completamente spaccata nel Comune di Pontenure, tanto che queste ore saranno decisive per il…
Otto nuovi ispettori e sei sovrintendenti entreranno, in autunno, in servizio, alla Casa Circondariale delle…
Torna l’atteso appuntamento per tutti gli appassionati del mondo del podcasting: l’edizione 2025 de Il…
Cultura, memoria e resistenza: sono i temi che Casa Nome Collettivo porterà sul palco dell'edizione…
Un lavoro sicuro per tutti è il tema del primo maggio 2025: un traguardo ancora…
Il Consiglio di Stato di Roma con la sentenza del 17 aprile 2025 n.3358 ha…