Categories: Attualità

RIGLIO E TIDONE, TORNA LA PAURA DELLA PIENA

Una notte d’inferno, una notte che ha fatto ancora tremare. La mente è tornata allo scorso settembre quando il Nure e il Trebbia esondarono mettendo in ginocchio mezza provincia. Questa volta a preoccupare sono stati i torrenti Riglio e Tidone che hanno creato notevoli danni nei campi adiacenti. La forte pioggia di domenica e della notte appena trascorsa hanno portato il Riglio a superare la soglie 3 di allarme sia a Veggiola che a Montanaro. Una piena decisamente importante che ha fatto crescere il livello del torrente di 4,50 metri. Il Tidone ha superato la soglia 2 di preallarme, il massimo della piena è stata raggiunta alle 5.30 si stamattina provocando danni nei campi di Rottofreno e Gragnano, non risultano, al momento, danni alle abitazioni. In due ore il livello è cresciuto di 1,80 metri. Le zone alluvionate fortunatamente non sono state colpite in modo particolare: il la portata del Trebbia è cresciuta lentamente perchè nella zone più a monte è nevicato e il Nure ha raggiunto la soglia 1 di attenzione solo a Farini senza arrecare danni.

Questa ondata di mal tempo, peraltro ampiamente annunciata, è stata il banco di prova per il sistema Arturo, messo a punto dal sindaco di Rottofreno Raffaele Veneziani e da alcuni giovani esperti del settore tecnico informatico: “il sistema – ci ha detto Veneziani – raccoglie i dati di Arpa e li confronta con le griglie di valutazione. Devo dire che ha funzionato, per tutta la notte abbiamo costantemente monitorato in tempo reale l’andamento dei torrenti”. Domani in Regione si terrà un incontro con l’assessore Paola Gazzolo e i tecnici della Protezione civile per un confronto proprio sul sistema di allerta Arturo.

Qui sotto il video di un lettore che mostra la piena del Riglio a Paderna

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/riglio2.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/riglio2.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/02/Riglio.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

CRESCE IL TURISMO A PIACENZA E PROVINCIA DEL 3.2%. E’ BOOM DELL’EXTRA ALBERGHIERO

I dati aggiornati sul turismo confermano una tendenza positiva per la provincia di Piacenza: nel…

10 ore ago

PROVINCIA: BILANCIO DI PREVISIONE AL CENTRO DEL CONSIGLIO. CALANO I TRASFERIMENTI STATALI PER LE STRADE E PER LE SCUOLE

La complessa serie di questioni connesse a entità e modalità di acquisizione delle risorse per…

1 giorno ago

CITTADELLA, BONGIORNI: “PIANO B? LA SOLUZIONE PIU’ VELOCE PER ELIMINARE IL DISAGIO” DELUSI I CONSIGLIERI DI MINORANZA PER LE MANCATE RISPOSTE

A riassumere le motivazioni che hanno portato il comune ad avviare il procedimento di risoluzione…

2 giorni ago

CENTROSINISTRA: “LA RIQUALIFICAZIONE DI CITTADELLA SARA’ UN PERCORSO COMUNE”

Oggi la palla su piazza Cittadella è rimbalzata dalla parte della maggioranza consiliare che si…

3 giorni ago

TIENE L’INDUSTRIA PIACENTINA, MA “I DAZI AL 50%, DI ACCIAIO E ALLUMINIO, NON SONO ACCETTABILI”

Il fatturato è tutto sommato buono, con un incremento dell'1,27%, grazie soprattutto al mercato interno…

3 giorni ago

CENTRO DESTRA: “COSA E’ EMERSO DAL TAVOLO TECNICO SU CITTADELLA CHE NON SAPPIAMO?”

Fratelli d'Italia, lega e civica Barbieri Liberi ancora all'attacco contro l'amministrazione sulla pratica piazza cittadella.…

4 giorni ago