Categories: Attualità

IL TRENO VERDE TORNA A PIACENZA: UNA CITTA’ DIVERSA E’ POSSIBILE?

Il Treno Verde torna a Piacenza, e lo fa con una serie di appuntamenti e iniziative per riflettere sul tema città, stili di vita, lotta all’inquinamento, buone pratiche, nuova mobilità. Le cosiddette smart cities insomma che tanto piacciono agli amministratori ma che, troppo spesso in realtà sono lontane anni luce dal realizzarsi. Il Treno Verde arriverà giovedì 10 marzo alla stazione di Piacenza dove sosterà fino a venerdì 11 per trasferirsi a Modena il giorno seguente. Nei due  giorni piacentini verranno effettuati due interessanti monitoraggi grazie alla collaborazione di Studio SMA e Gemmalab, con il contributo scientifico La Sapienza e CNR. Si tratta di un monitoraggio itinerante e uno fisso. Il primo nelle zone nevralgiche della città da un punto di vista della qualità dell’aria: stazione, via Borghetto, viale Sant’Ambrogio, via Primogenita, via Giordani, ma anche le zone a traffico limitato. Il monitoraggio fisso verrà effettuato in alcuni luoghi specifici, definiti più critici. Grazie alla strumentazione portatile verranno misurati di continuo, quindi non facendo una media, i valori di PM10, PM2,5 e PM1 e del rumore. I dati saranno confrontati con i rilievi eseguiti con una centralina fissa posizionata in centro storico. Un laboratorio di rilevamento analisi, che potrà anche essere visitato dalle scuole e dai cittadini, sarà presente sul piazzale della stazione. Tra le altre iniziative in programma giovedì 10 la mostra didattica allestita sul treno riservata alle scuole delle città, dalle 16 alle 18.30 l’apertura al pubblico, dalle 17.30 alle 19 Aperiverde bio a km zero vegan e letture dal libro “Partire col Verde”, alle 21 all’auditorium della Fondazione Pillole Verdi a Piacenza: cittadini in azione, ovvero quelle buone pratiche dei cittadini e delle associazioni che si sono distinte in questi anni. Venerdì 11 ancora la mostra didattica per le scuole, successivamente verranno resi noti i dati sul monitoraggio sulla qualità dell’aria e del rumore e dalle 17 alle 19 Germogli Urbani, visioni per una nuova città: una tavola rotonda sulle nuove città intelligenti, tra efficienza energetica, rigenerazione, verde urbano e mobilità sostenibile, a cui parteciperanno anche gli amministratori locali e il presidente regionale di Legambiente.

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

CRESCE IL TURISMO A PIACENZA E PROVINCIA DEL 3.2%. E’ BOOM DELL’EXTRA ALBERGHIERO

I dati aggiornati sul turismo confermano una tendenza positiva per la provincia di Piacenza: nel…

1 giorno ago

PROVINCIA: BILANCIO DI PREVISIONE AL CENTRO DEL CONSIGLIO. CALANO I TRASFERIMENTI STATALI PER LE STRADE E PER LE SCUOLE

La complessa serie di questioni connesse a entità e modalità di acquisizione delle risorse per…

2 giorni ago

CITTADELLA, BONGIORNI: “PIANO B? LA SOLUZIONE PIU’ VELOCE PER ELIMINARE IL DISAGIO” DELUSI I CONSIGLIERI DI MINORANZA PER LE MANCATE RISPOSTE

A riassumere le motivazioni che hanno portato il comune ad avviare il procedimento di risoluzione…

3 giorni ago

CENTROSINISTRA: “LA RIQUALIFICAZIONE DI CITTADELLA SARA’ UN PERCORSO COMUNE”

Oggi la palla su piazza Cittadella è rimbalzata dalla parte della maggioranza consiliare che si…

4 giorni ago

TIENE L’INDUSTRIA PIACENTINA, MA “I DAZI AL 50%, DI ACCIAIO E ALLUMINIO, NON SONO ACCETTABILI”

Il fatturato è tutto sommato buono, con un incremento dell'1,27%, grazie soprattutto al mercato interno…

4 giorni ago

CENTRO DESTRA: “COSA E’ EMERSO DAL TAVOLO TECNICO SU CITTADELLA CHE NON SAPPIAMO?”

Fratelli d'Italia, lega e civica Barbieri Liberi ancora all'attacco contro l'amministrazione sulla pratica piazza cittadella.…

5 giorni ago