E’ un report dettagliato di ottanta pagine quello realizzato da Iress Bologna sulla valutazione d’impatto che il progetto “A che serve tenere le mani pulite se si tengono in tasca” ha avuto sui soggetti e sulle realtà coinvolte.
Il progetto, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha coinvolto numeroso cooperative e associazioni di Piacenza, capofila la cooperativa Il Solco.
Due anni di lavoro con cittadini stranieri, per lo più arrivati da poco in Italia; le cooperative hanno agito sull’apprendimento linguistico, orientamento al lavoro e laboratori di cittadinanza.
Dalle interviste effettuate qualche mese dopo la fine del progetto è emerso, insomma, che l’azione sinergica tra le varie agenzie ha offerto i requisiti minimi ai partecipanti per stare e vivere in un contesto, oltre che un supporto fondamentale da pare delle operatrice e degli operatori che li hanno seguiti.
Del nuovo Piano Urbano del Traffico, quello che detterà le linee in tema di viabilità…
Questa mattina sono partite le indagini preliminari nell’Area 5, ovvero la zona destinata a ospitare…
Interventi strutturali per rilanciare il cuore di Piacenza di cui fa parte anche il commercio:…
Sadaf Baghbani è una giovane donna iraniana di Teheran; nel novembre del 2022 uscì per…
L'annuncio è arrivato al termine della cerimonia di chiusura della terza edizione del Festival del…
Entrambe concordano che le parole fanno parte del conflitto stesso, del suo racconto e della…