Prosegue la campagna vaccinale a Piacenza e provincia nonostante le ultime settimane siano state caratterizzate da una forte incertezza sulle forniture; “nei giorni scorsi diverse centinaia di persone sono state richiamate per rimandare la seconda dose – ha spiegato il direttore sanitario Guido Pedrazzini nel consueto report settimanale dell’Ausl – dalla prossima settimana le forniture dovrebbero essere più stabili e consistenti, con un aumento del 30% delle consegne rispetto ad aprile”. Le nuove forniture saranno AstraZeneca, Pfizer, Moderna e J&J.
Sono state 1350 le vaccinazioni eseguite giornalmente, con punte di oltre 2mila vaccini; in tutto sono state 71mila le persone che hanno ricevuto la vaccinazione (38830 parziali, 32558 completati).
Vaccinazioni quasi completate per il gli over 80, l’81% del totale è stato vaccinato, solo il 13% deve ancora prenotarsi; la categoria 75-79 il 71% ha ricevuto il vaccino, resta da vaccinare il 20%; la categoria 70-74 il 55% è stato vaccinato, ancora da prenotare il 24%; la categoria 65-69 (vaccinazione cominciate il 26 aprile) il 21.7% è già stato vaccinato nella prima giornata, da prenotare il 37.8%; la categoria estremamente vulnerabili il 71% è stato vaccinato ma resta ancora un 23% che non ha ancora prenotato la vaccinazione.
Il rapporto vaccinati/assistiti è del 24.3%, la percentuale arriva al 27.7% se i, cerchio se si considerano gli over 16.
La situazione epidemiologica è stabile: i nuovi postivi sono 264 in calo del 3.3%, che si traduce in 92 positivi ogni 100mila abitanti. I tamponi eseguiti sono stati 10455 di cui il 2.5% risultati positivi. Il numero alto dei tamponi è legato alle varianti del virus che oggi sono il 90% delle positività riscontrate.
Particolare attenzione è stata posta sulle fasce d’età colpite dal virus: se si abbassano i contagi nelle fasce 65-79 e over 80, si alzano tra i più giovani: nella fascia 0-17 i positivi sono il 30.5%, la scorsa settimana erano il 22%. Nelle scuole l’incremento settimanale è di 68 nuovi casi, 47 nuove classi che portano a 1661 le persone contagiate. Il dottor Giorgio Chiaranda ha sottolineato la presenza di due focolai ben circoscritti in una scuola primaria a Piacenza dove ci sono stati 12 positivi in una classe e a Borgonovo dove si sono registrati 10 casi, qui si è trattato di un contagio avvenuto in famiglia. “La tenuta dei protocolli è stata buona” ha concluso Chiaranda.
Del nuovo Piano Urbano del Traffico, quello che detterà le linee in tema di viabilità…
Questa mattina sono partite le indagini preliminari nell’Area 5, ovvero la zona destinata a ospitare…
Interventi strutturali per rilanciare il cuore di Piacenza di cui fa parte anche il commercio:…
Sadaf Baghbani è una giovane donna iraniana di Teheran; nel novembre del 2022 uscì per…
L'annuncio è arrivato al termine della cerimonia di chiusura della terza edizione del Festival del…
Entrambe concordano che le parole fanno parte del conflitto stesso, del suo racconto e della…