Dall’abbandono al riuso per un museo sulla forma urbis e le mura di Piacenza. Al centro di questo progetto da cui è nata una tesi di laurea, c’è Torrione Fodesta. Lo stesso edificio che oggi l’amministrazione sta cercando di promuovere e far conoscere perché rientri nel Piano Urbanistico Generale della città, che disegnerà la Piacenza dei prossimi anni. Operazione non facile: in particolare per i costi legati alla riqualificazione e alla gestione.
Molto più di un’idea, rispetto a ciò che questo luogo potrebbe diventare, invece oggi esiste già: studiato e calcolato nei minimi dettagli. È racchiuso tutto in queste tavole e in questo volume, una tesi di laurea che ha ottenuto il massimo dei voti. L’ha elaborata Matilde Pinotti, 27 anni architetto. Due anni fa la laurea al Politecnico di Milano nella sede di Mantova, dove ci dice, ha lasciato il cuore.
Ecco come la sarà la nuova casa di Confindustria di Piacenza; una struttura moderna che…
Si è svolto questa mattina il sopralluogo per la consegna dei lavori di riqualificazione dell’ex…
Sopralluogo all’area ex Acna per l’assessora regionale alla Programmazione territoriale e Ambiente Irene Priolo, accompagnata…
I ragazzi e le famiglie al centro di un percorso studiato e accompagnato che segue…
Undici milioni di utili, 4 milioni per conservare ed incrementare il patrimonio, un milione e…
Eccole le stanze del ricordo realizzate grazie al bando anziani della Fondazione di Piacenza e…