Attualità

AD ALBERTO GROMI LA BENEMERENZA CIVICA “PIACENZA PRIMOGENITA D’ITALIA”. LA CERIMONIA IL 10 MAGGIO

Si è riunita oggi la Commissione chiamata, come da Regolamento comunale, a
valutare le candidature pervenute per la benemerenza civica “Piacenza Primogenita d’Italia”, presieduta dalla sindaca Katia Tarasconi e composta dalla presidente del Consiglio comunale Paola Gazzolo, dai capigruppo consiliari e da due membri esterni, in rappresentanza del tessuto sportivo e culturale del territorio: Robert Gionelli e Danilo Anelli.
Nell’occasione, è stata accolta in via formale e definitiva la proposta – presentata dai gruppi consiliari Pd, Piacenza Coraggiosa, Per Piacenza, Piacenza Oltre, Alternativa per Piacenza e Liberali Piacentini – di attribuire l’onorificenza al professor Alberto Romano Gromi, già garante per i diritti delle persone private della libertà personale della casa circondariale di Piacenza (dal 2010 al 2017). Tra i fondatori dell’associazione “Verso Itaca” e della Onlus “Amici di Lengesim” – di cui ha ricoperto anche il ruolo di presidente – a sostegno dell’attività missionaria della dottoressa Francesca Lipeti in Kenya, alla professione di insegnante e dirigente scolastico ha sempre affiancato l’impegno come volontario a favore dei cittadini in condizioni di fragilità, con particolare sensibilità e attenzione nei confronti delle persone detenute in carcere e dei giovani.

Nel riconoscere, nel percorso di vita e nella figura di Alberto Gromi, i principi di
solidarietà e coesione sociale che la benemerenza civica richiama, ratificandone ufficialmente la designazione per la cerimonia che si terrà il 10 maggio prossimo, la Commissione ha espresso una significativa considerazione anche per l’altra candidatura pervenuta, proposta da un cittadino che ha segnalato come meritevole del riconoscimento la compagnia teatrale Gari Battini. Si è condiviso, in particolare, il ricordo di Mario Peretti, non solo nelle vesti di indimenticato regista e autore che ha saputo, con passione, cultura e autenticità, rendere onore – con la Gari Battini – alla tradizione della commedia dialettale piacentina, ma anche come generoso promotore
di innumerevoli iniziative benefiche, capaci di toccare il cuore e accendere la
generosità della nostra comunità. Una candidatura che, come espressione della società civile, attesta l’importanza e la solidità del cammino che la compagnia teatrale, anche attraverso il talento e la sensibilità di Mario Peretti, ha saputo costruire nel tempo.

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

LA DISCUSSIONE SUL PIANO DEL TRAFFICO PARTE A RALLENTATORE. LUNEDI’ PROSSIMO IL VOTO

Del nuovo Piano Urbano del Traffico, quello che detterà le linee in tema di viabilità…

3 ore ago

AREA 5: AL VIA LE INDAGINI PRELIMINARI PER EVENTUALI REPERTI NEL SOTTOSUOLO

Questa mattina sono partite le indagini preliminari nell’Area 5, ovvero la zona destinata a ospitare…

22 ore ago

ASSOCIAZIONE VITA IN CENTRO: “BASTA INTERVENTI SPOT, SERVE MAGGIORE PROGRAMMAZIONE”

Interventi strutturali per rilanciare il cuore di Piacenza di cui fa parte anche il commercio:…

1 giorno ago

SADAF BAGHBANI: “SPERO DI ESSERE VIVA QUANDO L’IRAN SARA’ LIBERO E DI POTERLO RIVEDERE”

Sadaf Baghbani è una giovane donna iraniana di Teheran; nel novembre del 2022 uscì per…

1 giorno ago

PIACENZA SI CANDIDA A CAPITALE EUROPA DELLA CULTURA 2033: L’ANNUNCIO AL TERMINE DEL FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO

L'annuncio è arrivato al termine della cerimonia di chiusura della terza edizione del Festival del…

2 giorni ago

QUANDO LE PAROLE SONO PARTE DEL CONFLITTO STESSO. SALA E RUDENKO EMOZIONANO PALAZZO GOTICO

Entrambe concordano che le parole fanno parte del conflitto stesso, del suo racconto e della…

2 giorni ago