Supera i 12 milioni di euro la stima dei danni alle strade e ai ponti della provincia dopo l’alluvione del Nure. Sono state particolarmente danneggiate alcune strade e lesionati diversi ponti, come emerge dalla ricognizione in via di completamento. I maggiori danni si sono verificati lungo l’intera asta fluviale del Nure a partire dalla zona della foce presso Roncaglia fino a monte di Ferriere, nell’intera val d’Aveto e nell’alta Val Trebbia. Sono state particolarmente colpite la strada provinciale 654R di val Nure caratterizzata dalla presenza di un numero particolarmente elevato di Ponti (alcuni dei quali lesionati) , la strada provinciale n. 586R di Val d’Aveto rimasta per alcuni giorni impercorribile in diversi punti, e le strade provinciali nei Comuni di Ottone, Cerignale e Ferriere. L’urgenza di molte situazioni non consente di attendere la disponibilità dei fondi regionali e statali che sono stati promessi. In attesa che vengano questi vengano resi disponibili, la Provincia ha già avviato gli interventi più urgenti per far fronte alle emergenze e riportare la rete viaria ad accettabili condizioni di sicurezza, mettendo a disposizione 3 milioni e 360 mila Euro, concentrando quindi su tali situazioni le disponibilità di bilancio e revisionando quindi la programmazione iniziale dei lavori pubblici.
Il comune di Piacenza ha deciso di prorogare l’apertura del punto informazione di Roncaglia fino alle 18 di domenica 27 settembre; gli addetti presenti gestiscono anche il numero telefonico 334.8864268, oltre che la casella di posta elettronica emergenza. alluvione@comune.piacenza.it. Resteranno allestiti sino a domenica 27 anche le docce e i servizi igienici collocati nel cortile della scuola di Roncaglia, mentre il modulo della Protezione Civile accanto all’info point verrà smantellato nella giornata di giovedì 24 settembre. Prosegue, nel frattempo, l’erogazione dei pasti alle famiglie che non possono provvedere autonomamente. Rimane inoltre in vigore il divieto di transito ai mezzi pesanti nel centro abitato di Roncaglia, dove è costante la presenza di una pattuglia della Polizia Municipale. Mercoledì 30 alle 21, al circolo Arci, si terrà un incontro pubblico con i residenti di Roncaglia e delle zone alluvionate, per un confronto diretto sulle priorità e i problemi da gestire.
Ecco come la sarà la nuova casa di Confindustria di Piacenza; una struttura moderna che…
Si è svolto questa mattina il sopralluogo per la consegna dei lavori di riqualificazione dell’ex…
Sopralluogo all’area ex Acna per l’assessora regionale alla Programmazione territoriale e Ambiente Irene Priolo, accompagnata…
I ragazzi e le famiglie al centro di un percorso studiato e accompagnato che segue…
Undici milioni di utili, 4 milioni per conservare ed incrementare il patrimonio, un milione e…
Eccole le stanze del ricordo realizzate grazie al bando anziani della Fondazione di Piacenza e…