Un riconoscimento alla carità e all’impegno che dal 1751 i missionari vincenziani dedicano alle giovani generazione di sacerdoti, ma anche alle missioni popolari e al sostegno delle parrocchie. I padri vincenziani si definiscono una “famiglia allargata” a cui il vescovo Cevolotto ha consegnato l’Antonino d’Oro 2025, nel corso della tradizionale cerimonia alla presenza delle principali autorità cittadine.
A Piacenza la Congregazione della Missione arriva per volontà del Cardinale Giulio Alberoni. I primi seminaristi entrano al Collegio Alberoni nel 1751. Quello piacentino è l’unico Seminario guidato dai Vincenziani in Italia. Oggi il Collegio Alberoni ospita seminaristi provenienti da tutto il mondo. A ritirare il riconoscimento, istituito dai Canonici del Capitolo, il padre superiore Nicola Albanesi.
>
Le segreterie provinciali di Lega, Fratelli d'Italia e Forza Italia intervengono a seguito delle parole…
Alternativa per Piacenza già nel 2023 levò forte la propria voce a difesa delle prerogative…
Si definisce un osservatore interessato alle vicende di Cittadella perché, nel 2012 era assessore all'urbanistica…
A prendere la parola, su piazza Cittadella, questa volta è la sindaca Tarasconi tirata in…
E' un botta-risposta, per altro non nuovo, quello tra centrodestra e centrosinistra quando l'argomento è…
I capigruppo del centrodestra in Consiglio Comunale, Sara Soresi (Fratelli d’Italia), Patrizia Barbieri (Lista Civica…