Un riconoscimento alla carità e all’impegno che dal 1751 i missionari vincenziani dedicano alle giovani generazione di sacerdoti, ma anche alle missioni popolari e al sostegno delle parrocchie. I padri vincenziani si definiscono una “famiglia allargata” a cui il vescovo Cevolotto ha consegnato l’Antonino d’Oro 2025, nel corso della tradizionale cerimonia alla presenza delle principali autorità cittadine.
A Piacenza la Congregazione della Missione arriva per volontà del Cardinale Giulio Alberoni. I primi seminaristi entrano al Collegio Alberoni nel 1751. Quello piacentino è l’unico Seminario guidato dai Vincenziani in Italia. Oggi il Collegio Alberoni ospita seminaristi provenienti da tutto il mondo. A ritirare il riconoscimento, istituito dai Canonici del Capitolo, il padre superiore Nicola Albanesi.
>
Cittadinanza e senso di appartenenza: sono i concetti attorno a cui il Vescovo, mons. Adriano…
Con 24.052 visitatori termina la mostra Giovanni Fattori 1825-1908, Il “genio” dei Macchiaioli, a cura…
“Fascisti e razzisti, il degrado siete voi”. È lo striscione a capo del corteo organizzato…
Piacenza è una città che merita rispetto. E questo rispetto, negli ultimi tempi, è stato…
E' stato arrestato con l'accusa di peculato continuato e truffa aggravata continuata ai danni dell'azienda…
“Lasciamo perdere di sostituirci a coloro che meritoriamente indagano per fare chiarezza sugli episodi di…