Attualità

AVVOCATURA COMUNALE: A PIACENZA ARRIVA STEFANO ARGNANI DIRIGENTE ANCHE IN REGIONE

Sarà l’avvocato Stefano Argnani, dirigente dell’Avvocatura regionale, che da primo settembre al 31 dicembre di quest’anno assumerà il ruolo di dirigente avvocato del Comune di Piacenza. L’amministrazione lo ha reso noto attraverso un comunicato seguito alla seduta di giunta che ha deliberato l’atto.

In questo modo il Comune ha dato attuazione alle disposizioni del TAR di Parma a cui, comunque, ha ricorso al Consiglio di Stato. “L’accordo con la regione – si legge nella nota – assicura la piena operatività dell’Avvocatura mediante l’utilizzo di personale dirigenziale in convenzione nel rispetto del Contratto collettivo nazionale vigente.

L’avvocato Argnani continuerà a mantenere il proprio rapporto di lavoro con la Regione, svolgendo in convenzione il 30% della propria attività a favore dell’ente di Palazzo Mercanti.

Nella stessa seduta la Giunta comunale ha modificato il proprio piano del fabbisogno di personale prevedendo un apposito concorso pubblico per l’assunzione di un dirigente avvocato a tempo indeterminato. Ciò sempre in attuazione delle disposizione del Tar di Parma e comunque in attesa dell’esito del ricorso al Consiglio di Stato.

La scelta di ricorrere a questa forma di collaborazione istituzionale – prosegue la nota – risponde alla duplice esigenza di garantire, da un lato, la continuità e l’autonomia dell’Avvocatura civica e, dall’altro, di assicurare la regolarità organizzativa dell’ente, in attesa della conclusione del concorso pubblico per la copertura stabile della posizione di dirigente avvocato a tempo indeterminato o delle decisioni del Consiglio di Stato.

Una nota trasmessa da ANCI nazionale ha confermato la piena applicabilità dell’istituto del “personale utilizzato in convenzione” anche a ruoli dirigenziali con specifica professionalità, come quello dell’Avvocatura, sottolineandone la validità quale strumento di flessibilità organizzativa tra enti pubblici.

Con questa soluzione, l’Amministrazione comunale, pur ritenendo fondate le scelte espresse in precedenza e su cui si fonda il ricorso al Consiglio di Stato – conclude la nota – ha dato seguito agli obblighi derivanti dalle decisioni del Tar, salvaguardando al contempo l’efficienza e la continuità del servizio legale, elemento essenziale per la tutela degli interessi dell’ente e della collettività.

Nessun reintegro quindi per l’avvocato Elena Vezzulli nonostante le tre sentenza del TAR le abbiano dato ragione; una decisione che, probabilmente, verrà impugnata dai legali di Vezzulli davanti al TAR di Parma.

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

PONTENURE: NOMINATO IL COMMISSARIO, SARA’ IL VICE PREFETTO VICARIO ATTILIO UBALDI

Sarà il vice prefetto vicario Attilio Ubaldi il commissario per la gestione provvisoria del Comune…

9 ore ago

A PONTENURE ARRIVA UN COMMISSARIO: SFIDUCIATO IL SINDACO CARINI

E’ durato quasi tre ore il consiglio comunale che ha decretato la sfiducia, e quindi…

1 giorno ago

CITTADELLA, COMUNE: “IN MERITO ALLA GARANZIE BANCARIE, DA PIACENZA PARCHEGGI, RISPOSTA QUANTOMENO EVASIVA”

Risulterebbe, ad una prima analisi, "quantomeno evasiva" la risposta di Piacenza Parcheggi alla richiesta del…

1 giorno ago

CENTRODESTRA: “POVERA PIACENZA! LA SINDACA PRENDA MENO CAFFE’ E PIU’ CAMOMILLA”

Le segreterie provinciali di Lega, Fratelli d'Italia e Forza Italia intervengono a seguito delle parole…

5 giorni ago

APP: “LA SINDACA DIA AL CONSIGLIO COMUNALE E AI CONSIGLIERI IL RUOLO CHE MERITANO”

Alternativa per Piacenza già nel 2023 levò forte la propria voce a difesa delle prerogative…

5 giorni ago

BISOTTI, PD: “UNO SFORZO DI COMUNICAZIONE AVREBBE EVITATO MALCONTENTI IN MAGGIORANZA”

Si definisce un osservatore interessato alle vicende di Cittadella perché, nel 2012 era assessore all'urbanistica…

6 giorni ago