Bene il tavolo in prefettura allargato alle istituzioni civili e religiose, per fare fronte all’emergenza, ma per andare a fondo del disagio evidente ci vuole di più; progetti condivisi in vari ambiti che interessino l’educazione per contrastare il disagio giovanile, per risalire alle cause che scatenano la violenza in particolare tra bande di ragazzi. Yassine Baradai, segretario nazionale UCOII e referente della comunità islamica di Piacenza che ieri ha partecipato al tavolo in comune con l’amministrazione e i capigruppo consiliari, allarga lo sguardo oltre gli ultimi fatti di via IV Novembre.
Intanto capire chi sono i cosiddetti “maranza”, se hanno una famiglia, dove vivono, quanti sono, sarebbe già un banale ma necessario inizio.
Dal canto suo la comunità islamica da anni coinvolge i giovani del centro islamico: sono circa un centinaio quelli che ne seguono le attività. Un migliaio invece i bambini.
>
La richiesta emersa è quella di un tavolo da convocarsi in Prefettura a cui siederanno…
Un prestigioso premio internazionale per promuovere la ricerca scientifica e lo sviluppo di approcci diagnostici…
Nessuna sorpresa per quell'83% di voti che, certamente lo hanno eletto segretario del partito democratico,…
Dalla prevenzione del disagio mentale all’educazione alla finanzia, dalle manifestazioni culturali a quelle sportive, sono…
Secondo quanto emerge da notizie di stampa, testimonianze dirette e dalle prime indagini della polizia…
Arriveranno domenica dalla regione della Vandea i dieci apprendisti francesi, accompagnati da una docente che,…