Si comincia ad entrare nel vivo con il bilancio partecipativo: sabato 13 aprile alle 10, presso la biblioteca Passerini Landi, ci sarà il primo incontro aperto alla città nel quale verranno illustrate tutte le fasi: tra aprile e maggio avverrà l’ideazione e la raccolta delle proposte; tra giugno e luglio la valutazione tecnica e lo sviluppo dei progetti; tra luglio e settembre la promozione dei progetti e tra settembre e ottobre il voto dei progetti stessi.
I progetti più votati, almeno 7, saranno finanziati fino ad esaurimento delle risorse stanziate; la realizzazione partirà dal 2025.
I dati aggiornati sul turismo confermano una tendenza positiva per la provincia di Piacenza: nel…
La complessa serie di questioni connesse a entità e modalità di acquisizione delle risorse per…
A riassumere le motivazioni che hanno portato il comune ad avviare il procedimento di risoluzione…
Oggi la palla su piazza Cittadella è rimbalzata dalla parte della maggioranza consiliare che si…
Il fatturato è tutto sommato buono, con un incremento dell'1,27%, grazie soprattutto al mercato interno…
Fratelli d'Italia, lega e civica Barbieri Liberi ancora all'attacco contro l'amministrazione sulla pratica piazza cittadella.…