Boriacco, Lora, Chiavenna e Ongina restano sorvegliati speciali. Nel senso che sono i corsi d’acqua presenti sul territorio piacentino che più preoccupano per quanto riguarda la presenza di pesticidi. Ispra, l’istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, ha pubblicato l’edizione 2016 del Rapporto nazionale pesticidi nelle acque. Maglia nera a toscana e Umbria, spia rossa per le zone delle pianura padana; in particolare la regione Emilia Romagna si attesta al 70% come presenza di pesticidi nelle acque. Abbiamo chiesto alla dottoressa Elisabetta Russo, responsabile Area Monitoraggio e Valutazione corpi idrici di Arpae Piacenza di analizzare lo stato di salute dei corsi d’acqua piacentini.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/arpae.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/arpae.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/05/AVETO.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]
Maggioranza completamente spaccata nel Comune di Pontenure, tanto che queste ore saranno decisive per il…
Otto nuovi ispettori e sei sovrintendenti entreranno, in autunno, in servizio, alla Casa Circondariale delle…
Torna l’atteso appuntamento per tutti gli appassionati del mondo del podcasting: l’edizione 2025 de Il…
Cultura, memoria e resistenza: sono i temi che Casa Nome Collettivo porterà sul palco dell'edizione…
Un lavoro sicuro per tutti è il tema del primo maggio 2025: un traguardo ancora…
Il Consiglio di Stato di Roma con la sentenza del 17 aprile 2025 n.3358 ha…