Attualità

CASA ALBA: IL CONDOMINIO SOCIALE PER LE DONNE VITTIME DI VIOLENZA

Eccola casa Alba, nella piazza di Ziano, a pochi passi dal municipio. Questo è l’ottimo risultato dopo i lavori di ristrutturazione durati un paio d’anni. Un condominio sociale, su due piani con dieci appartamenti, il campanello ad ogni ingresso, dove ciascun gruppo familiare può godere di riservatezza e privacy.
Perché qui presto, troveranno case donne e madri vittime di violenza domestica che hanno bisogno di vivere per qualche tempo in tranquillità, lontane dalle sofferenza e dalle angustie. Gli appartamenti hanno diverse metratura, mono, bi e trilocali a seconda dei gruppi familiari, perchè qui abiteranno le mamme coi loro figli, per un periodo che può andare da 6 mesi e un anno, in autonomia come fossero a casa loro.

Tutto questo è stato reso possibile grazie alle Fondazione Giulia e Umberto Chiappini, intitolata ai genitori di Elisabetta, nata proprio per la rinascita di questa casa, che da decenni era in condizioni di forte degrado.
Una ristrutturazione importante, affidata all’architetto Scognamiglio. Circa 2 milioni di euro l’intero intervento; la metà coperta con superbonus 110, 50mila euro dalla fondazione di Piacenza e Vigevano, altri 100 mila euro da contributi di ditte e privati, 130 mila euro da un prestito infruttifero. Per la restante parte la fondazione ha acceso un mutuo.

Il panorama dai balconi e dalle finestre è da togliere il fiato, gli appartamenti sono arredati con gusto, ogni dettaglio è stato curato e pensato, senza tralasciare il piacere di vivere in un luogo bello anche esteticamente. La casa sarà gestita dalla fondazione con l’appoggio dei volontari della vicina Auser.

Le relazioni con i servizi sociali del territorio e con l’Ausl sono molto stretti, perché saranno loro ad indirizzare le donne a Casa Alba. L’idea è anche quella di creare eventi formativi con i tre distretti per mappare le effettive necessità del territorio e di invitare realtà simili che già operano in Italia, per uno scambio proficuo di informazioni ed esperienze. Tra gli scopi della Fondazione, oltre alla gestione di Casa Alba, c’è anche quello di sviluppare una cultura opposta alla violenza; per questo son già in corso i contatti con la Fondazione Cecchettin e con gruppi che si occupano della riabilitazione degli uomini protagonisti di violenze; l’obiettivo è cominciare a discutere liberamente di queste tematiche e creare una rete sana. Casa Alba sarà anche questo.

>

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

CLAUSOLA SOCIALE E PRECEDENZA PER I DIPENDENTI DI GPS NEL PROSSIMO BANDO PER LA GESTIONE DELLA SOSTA BLU

Inserire, nella prossima procedura per l’affidamento della gestione degli stalli di sosta a pagamento, la…

1 giorno ago

BONGIORNI: “SPAZZAMENTO POTENZIATO E RAFFORZAMENTO DI POSTAZIONI PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI”

Il servizio di spazzamento unito al rafforzamento delle dotazioni di postazioni per il conferimento dei…

1 giorno ago

CITTADELLA: LA MOZIONE DI APP, POI RITIRATA, DIVIDE LA MAGGIORANZA. TARASCONI: “TUTTI D’ACCORDO SULL’INTERESSE PUBBLICO DEL PARCHEGGIO”

Alla fine la mozione di Alternativa per Piacenza relativa alla nuova riqualificazione di piazza cittadella…

2 giorni ago

A PIACENZA UNA NUOVA NEONATOLOGIA: ALTA SPECIALIZZAZIONE CLINICA E CURA AL NEONATO

Da qualche settimana, il reparto di Pediatria dell'ospedale può contare su una nuova Neonatologia: ampi…

2 giorni ago

SINISTRA ITALIANA GUARDA ALLE COMUNALI “DIALOGO APERTO CON IL CENTROSINISTRA. MA I PESCI GRANDI NON MANGINO I PICCOLI”

Per Sinistra Italiana, presente a Piacenza dal 2017, quello di oggi è stato un congresso…

4 giorni ago

TARASCONI SU ATTENTATO A RANUCCI: “LIBERTA’ DI STAMPA VA DIFESA CON FORZA, SEMPRE. LE ISTITUZIONI REAGISCANO CON FERMEZZA”

"Un attentato contro un giornalista è un attentato contro la democrazia. Esprimo, anche a nome…

5 giorni ago