In otto anni il servizio casa tra le case, coordinato dalla Caritas diocesana con il sostegno della Fondazione e dei servizi territoriali, ha permesso ad una sessantina di famiglie di trovare l’autonomia abitativa, con un successo pari al 93 per cento.
Il progetto, della durata massima di 18 mesi che negli anni è diventato un vero e proprio servizio consolidato, permette a nuclei familiari in difficoltà di poter avere una casa in affitto a prezzi calmierati, grazie alla disponibilità dei proprietari, e nello stesso tempo di lavorare sulle proprie risorse in vista dell’autonomia.
Le famiglie vengono accompagnate e seguite anche in caso di difficoltà lavorative. Uno degli obiettivi è non azzerare il reddito familiare, ma lavorare sulle risorse presenti che se messa a sistema possono dare grandi frutti. Come è accaduto alla famiglia di Houstin, nigeriano, arrivato in Itlaia nel 2016, con la moglie Grace e la prima figlia. Qui poi sono nati altri due bimbi, il più piccolo solo due mesi fa.
Ecco come la sarà la nuova casa di Confindustria di Piacenza; una struttura moderna che…
Si è svolto questa mattina il sopralluogo per la consegna dei lavori di riqualificazione dell’ex…
Sopralluogo all’area ex Acna per l’assessora regionale alla Programmazione territoriale e Ambiente Irene Priolo, accompagnata…
I ragazzi e le famiglie al centro di un percorso studiato e accompagnato che segue…
Undici milioni di utili, 4 milioni per conservare ed incrementare il patrimonio, un milione e…
Eccole le stanze del ricordo realizzate grazie al bando anziani della Fondazione di Piacenza e…