E’ stata la pandemia a mostrarne le lacune anche quelle preesistenti. Lacune di tipo spaziale, sociale, organizzativo e comunicativo delle Case della Salute. Il progetto Coltivare Salute.com parte proprio da qui, dove “com” sta per comunità che svolge un ruolo fondamentale. Il progetto di ricerca, elezionato per il finanziamento nell’ambito del bando Polisocial Award 2020, sostenuto dal Politecnico di Milano, rappresenterà un caso pilota per studiare la sanità territoriale post covid. Le Case della Salute devono diventare spazi pubblici urbani per città più salubri, innovative, moderne, una sorta di biblioteche della salute, le ha definite Michele Ugolini, responsabile scientifico del progetto, Politecnico di Milano. Per realizzare questo è indispensabile un team multidisciplinare: architettura, ingegneria gestionale, ambiente, design e comunicazione. Uno degli obiettivi è definire il luogo dove sorgerà una nuova casa della salute urbana per Piacenza. Il valore complessivo del progetto è 140 mila euro
Ecco come la sarà la nuova casa di Confindustria di Piacenza; una struttura moderna che…
Si è svolto questa mattina il sopralluogo per la consegna dei lavori di riqualificazione dell’ex…
Sopralluogo all’area ex Acna per l’assessora regionale alla Programmazione territoriale e Ambiente Irene Priolo, accompagnata…
I ragazzi e le famiglie al centro di un percorso studiato e accompagnato che segue…
Undici milioni di utili, 4 milioni per conservare ed incrementare il patrimonio, un milione e…
Eccole le stanze del ricordo realizzate grazie al bando anziani della Fondazione di Piacenza e…