Categories: Attualità

CESARI, ORDINE DEI GEOLOGI: “IL DISASTRO DI DOMENICA POTREBBE RIPETERSI”

“Il problema è molto serio e rischia, facilmente, di potersi ripetere” sono le parole di Gabriele Cesari presidente regionale dell’Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna a cui abbiamo un parere scientifico su quanto accaduto nel nostro territorio. Perchè se oggi è doveroso e giusto far fronte all’emergenza, ripristinare le necessarie condizioni di sicurezza, togliere dall’isolamento intere frazioni, restituire elettricità ed acqua potabile ai comuni più colpiti, ma arriverà anche il momento di mettersi intorno ad un tavolo e capire perchè è avvenuto un evento di questa portata che ha avuto effetti devastanti su mezza provincia, anche in termini di vite umane. “Tutto il territorio italiano – spiega Cesari – è stato interessato negli anni da un consumo di suolo troppo elevato in zone a rischio, se a questo aggiungiamo i cambiamenti climatici la situazione precipita. Stiamo pagando errori che vengono da decenni passati, sottolineo questo perchè non vorrei essere frainteso ” specifica il presidente dei geologi. “Incidono certamente anche la prevenzione, la manutenzione, la messa in sicurezza idraulica dei luoghi – spiega – elementi per cui la regione Emilia Romagna si è sempre distinta, ma nello stesso tempo anche nell’occupazione di suolo nei decenni passati”. Nonostante la cultura delle prevenzione e la difesa del suolo siano tematiche presenti, dunque, il consumo di suolo e la costruzione in zone a rischio restano elevati. “Solo 5 o 10 anni fa – prosegue – era impensabile che in poche ore scendessero oltre 300 mm di acqua, oggi questo fatto non è più eccezionale ma sta diventando sempre più frequente. I provvedimenti che Governo centrale e Regione stanno mettendo in campo per prevenire questi disastri sono molto positivi, ma non risolveranno il problema domani, i risultati non saranno immediati. Vedo una grande preparazione da parte dei servizi tecnici, ma spesso alcune segnalazioni non vengono prese in considerazione. Dalle parole si passi ai fatti e si mettano a disposizione risorse per risolvere i problemi”. A questo punto ci chiediamo quali siano le priorità della politica? E’ scontato scrivere che situazioni come queste non devono più accadere, ma è doveroso considerare che disastri come questi potrebbero accadere di nuovo.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/geologo.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/geologo.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2015/09/CASA-Farini-nure-esondato.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

PONTENURE. MAGGIORANZA SPACCATA. IN QUATTRO VOTANO CONTRO IL BILANCIO

Maggioranza completamente spaccata nel Comune di Pontenure, tanto che queste ore saranno decisive per il…

1 giorno ago

SOTTOSEGRETARIO OSTELLARI IN VISITA ALLE NOVATE: “IN ARRIVO OTTO ISPETTORI E SEI SOVRINTENDENTI”

Otto nuovi ispettori e sei sovrintendenti entreranno, in autunno, in servizio, alla Casa Circondariale delle…

1 giorno ago

PIACENZA SI CONFERMA CAPITALE DEL PODCAST: PREMIAZIONE E LABORATORI

Torna l’atteso appuntamento per tutti gli appassionati del mondo del podcasting: l’edizione 2025 de Il…

1 giorno ago

CASA NOME COLLETTIVO: MEMORIA, CULTURA E RESISTENZA. TUTTO PRONTO PER LA SECONDA EDIZIONE

Cultura, memoria e resistenza: sono i temi che Casa Nome Collettivo porterà sul palco dell'edizione…

1 giorno ago

PRIMO MAGGIO: “UNITI PER UN LAVORO SICURO”

Un lavoro sicuro per tutti è il tema del primo maggio 2025: un traguardo ancora…

2 giorni ago

CONSORZIO TERREPADANE: STOP AI TENATIVI DI COMMISSARIAMENTO. IL CONSIGLIO DI STATO RESPINGE L’APPELLO DEL MINISTERO MADE IN ITALY

Il Consiglio di Stato di Roma con la sentenza del 17 aprile 2025 n.3358 ha…

2 giorni ago