I consumatori sono consapevoli di ciò che scelgono in campo alimentare? Se lo sono chiesti relatori dell’incontro organizzato da Caffexpò Consumo di cibo: la dignità di una scelta consapevole nel mercato odierno, appuntamento inserito all’interno del programma del Festival del Diritto. “Il livello di sicurezza alimentare, oggi, è altissimo – ha detto Agostino Macrì – perchè il produttore è costretto a controlli rigorosissimi su ciò che produce. Però da parte del consumatore non c’è altrettanta consapevolezza. Il nuovo regolamento dell’Unione Europea impone che vengano riportate in etichetta alcune informazioni utili ai consumatori: come i valori nutrizionali, la quantità di sale negli alimenti, allergeni presenti nei cibi”. Donatello Sandroni è intervenuto sulle modalità di comunicazione ai cittadini. “Il livello di sicurezza è molto alto – ha confermato – ma quanti lo sanno? Ci sono informazioni molto fuorvianti che, spesso, indicano ciò che un alimento non contiene piuttosto che quello che contiene. Da qui è facile creare allarmismi e paure ingiustificate tra i consumatori”.
I dati aggiornati sul turismo confermano una tendenza positiva per la provincia di Piacenza: nel…
La complessa serie di questioni connesse a entità e modalità di acquisizione delle risorse per…
A riassumere le motivazioni che hanno portato il comune ad avviare il procedimento di risoluzione…
Oggi la palla su piazza Cittadella è rimbalzata dalla parte della maggioranza consiliare che si…
Il fatturato è tutto sommato buono, con un incremento dell'1,27%, grazie soprattutto al mercato interno…
Fratelli d'Italia, lega e civica Barbieri Liberi ancora all'attacco contro l'amministrazione sulla pratica piazza cittadella.…