Categories: Attualità

COLDIRETTI, ACCORDO TRA AGRICOLTORI E UNIONE PER LA PULIZIA DEI FIUMI

Primo accordo per la pulizia del greto del Nure tra gli agricoltori e l’Unione Valchero e Valnure. Succede a Podenzano e si concretizza come la prima esperienza formalizzata di collaborazione tra il mondo agricolo e le istituzioni piacentine in materia di gestione dei corsi d’acqua. Nella serata di ieri, su proposta dell’Unione dei comuni (che comprende oltre a Podenzano, Vigolzone, San Giorgio, Gropparello e Carpaneto) e grazie alla collaborazione del Servizio Associato di Protezione Civile e del sindaco di Podenzano Alessandro Piva, una decina di agricoltori di Coldiretti hanno stipulato l’ accordo che prevede il loro impegno nella pulizia della sponda sinistra del torrente. Sarà l’Unione a provvedere alla comunicazione agli organi competenti, delle località in cui avverranno i prelievi. “Gli agricoltori della zona, spiega Angelo Peggiani presidente di sezione, già abituati a svolgere la manutenzione dei canali, in un’ottica di collaborazione costruttiva e a vantaggio dell’intera collettività, si sono da subito resi disponibili per provvedere alla sistemazione del greto mettendo a disposizione di coloro che necessiteranno il legname raccolto. Si tratta di un grande segnale di apertura che mostra la fiducia delle istituzioni e soprattutto il riconoscimento del ruolo degli agricoltori nella tutela dell’ambiente”. “E’ un risultato, aggiunge Alessandro Piva, del quale siamo molto orgogliosi: l’esperienza ci ha dimostrato che occorre investire in queste sinergie funzionali al buon governo del territorio e senza le forze messe in campo dagli agricoltori non si potrebbe fare nulla di tutto ciò.” “L’agricoltore è chiamato al rispetto dell’ambiente, commenta poi Claudio Maschi, responsabile della commissione Ambiente e Territorio di Coldiretti Piacenza, e per questo, in diversi ambiti, si rende protagonista della sua tutela. Basti pensare ai numerosi esempi di cura, dalla pulizia degli argini al presidio in montagna dove il valore sociale della categoria è ancora di più essenziale importanza. L’auspicio è che questa prima esperienza possa replicarsi in tutta la provincia e contribuire concretamente nella prevenzione del rischio idrogeologico”.

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

CRESCE IL TURISMO A PIACENZA E PROVINCIA DEL 3.2%. E’ BOOM DELL’EXTRA ALBERGHIERO

I dati aggiornati sul turismo confermano una tendenza positiva per la provincia di Piacenza: nel…

23 ore ago

PROVINCIA: BILANCIO DI PREVISIONE AL CENTRO DEL CONSIGLIO. CALANO I TRASFERIMENTI STATALI PER LE STRADE E PER LE SCUOLE

La complessa serie di questioni connesse a entità e modalità di acquisizione delle risorse per…

2 giorni ago

CITTADELLA, BONGIORNI: “PIANO B? LA SOLUZIONE PIU’ VELOCE PER ELIMINARE IL DISAGIO” DELUSI I CONSIGLIERI DI MINORANZA PER LE MANCATE RISPOSTE

A riassumere le motivazioni che hanno portato il comune ad avviare il procedimento di risoluzione…

2 giorni ago

CENTROSINISTRA: “LA RIQUALIFICAZIONE DI CITTADELLA SARA’ UN PERCORSO COMUNE”

Oggi la palla su piazza Cittadella è rimbalzata dalla parte della maggioranza consiliare che si…

4 giorni ago

TIENE L’INDUSTRIA PIACENTINA, MA “I DAZI AL 50%, DI ACCIAIO E ALLUMINIO, NON SONO ACCETTABILI”

Il fatturato è tutto sommato buono, con un incremento dell'1,27%, grazie soprattutto al mercato interno…

4 giorni ago

CENTRO DESTRA: “COSA E’ EMERSO DAL TAVOLO TECNICO SU CITTADELLA CHE NON SAPPIAMO?”

Fratelli d'Italia, lega e civica Barbieri Liberi ancora all'attacco contro l'amministrazione sulla pratica piazza cittadella.…

4 giorni ago