Categories: Attualità

COMMISSIONE INCHIESTA ALLUVIONE: IL COMUNE NON HA RESPONSABILITA’. PROTOCOLLO D’EMERGENZA OBSOLETO

La commissione d’inchiesta per far luce su eventuali responsabilità dell’alluvione del 14 settembre ha concluso il suo lavoro. La relazione con i punti salienti emersi nel corso delle numerose audizioni sarà sottoposta al consiglio comunale. Dal lavoro svolto dalla commissione emerge che non è stata riscontrata alcuna responsabilità da parte del comune di Piacenza per quanto riguarda la gestione dell’emergenza a Roncaglia. La falla però nel sistema c’è stata, questo è evidente; il problema è nel protocollo di emergenza vigente in questi casi, anacronistico e certamente da modificare. Occorre inveve puntare su un sistema di allerta nuovo, sul modello di quello proposto dal sindaco di Rottofreno Raffaele Veneziani rappresentante locale di Anci. “Il protocollo attuale – ha detto Paolo Garetti presidente della commissione d’inchiesta – si avvale di tecnologie obsolete,  senza  alcun apporto umano. Il sistema elaborato da Veneziani invece è molto più attuale, tecnologicamente avanzato che si avvale di operatori esperti e qualificati. L’auspicio è che il sistema venga reso al più presto operativo”. Perché se si dovesse ripetere una situazione come quella dello scorso settembre, ad oggi, nulla cambierebbe, si ripeterebbe cioè quello che è accaduto,  una frazione in ginocchio, aziende distrutte.

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

PONTENURE. MAGGIORANZA SPACCATA. IN QUATTRO VOTANO CONTRO IL BILANCIO

Maggioranza completamente spaccata nel Comune di Pontenure, tanto che queste ore saranno decisive per il…

1 giorno ago

SOTTOSEGRETARIO OSTELLARI IN VISITA ALLE NOVATE: “IN ARRIVO OTTO ISPETTORI E SEI SOVRINTENDENTI”

Otto nuovi ispettori e sei sovrintendenti entreranno, in autunno, in servizio, alla Casa Circondariale delle…

1 giorno ago

PIACENZA SI CONFERMA CAPITALE DEL PODCAST: PREMIAZIONE E LABORATORI

Torna l’atteso appuntamento per tutti gli appassionati del mondo del podcasting: l’edizione 2025 de Il…

1 giorno ago

CASA NOME COLLETTIVO: MEMORIA, CULTURA E RESISTENZA. TUTTO PRONTO PER LA SECONDA EDIZIONE

Cultura, memoria e resistenza: sono i temi che Casa Nome Collettivo porterà sul palco dell'edizione…

1 giorno ago

PRIMO MAGGIO: “UNITI PER UN LAVORO SICURO”

Un lavoro sicuro per tutti è il tema del primo maggio 2025: un traguardo ancora…

2 giorni ago

CONSORZIO TERREPADANE: STOP AI TENATIVI DI COMMISSARIAMENTO. IL CONSIGLIO DI STATO RESPINGE L’APPELLO DEL MINISTERO MADE IN ITALY

Il Consiglio di Stato di Roma con la sentenza del 17 aprile 2025 n.3358 ha…

2 giorni ago