Categories: Attualità

CONFINDUSTRIA: LA MANIFATTURA SIA RIMESSA AL CENTRO

Resta la meccanica il settore trainante dell’economia piacentina. Su 3010 imprese manifatturiere registrate presso la Camera di Commercio, 1730 sono riferibili al comparto meccanico. A livello occupazionale sono 18 mila gli addetti nelle imprese meccaniche. Nel 2013 l’export piacentino è stato pari a 3 miliardi 446 milioni di euro, di questi il 63,3 per cento proviene dal settore meccanico. Oggi è la giornata in cui Federmeccanica, a livello nazionale, presenta l’indagine congiunturale trimestrale contemporaneamente in sessanta città. Anche la Sezione Industria Metalmeccaniche di Confindustria Piacenza con il suo Capo Sezione partecipa a questa iniziativa.  Rota sottolinea come, nella nostra provincia, il settore metalmeccanico, rispetto ai dati dell’indagine nazionale, si ponga in modo meno negativo con una sostanziale tenuta con riferimento a settori che, puntando quasi tutto su qualità, innovazione e sull’export, hanno mantenuto le posizioni. È pur vero che, perdurando una situazione con questa gravità a livello nazionale, Piacenza farà fatica a mantenere quella posizione di difesa che fino ad ora ha tenuto. Infatti l’indagine congiunturale di Confindustria Piacenza, riferita al primo semestre 2014 sul semestre dell’anno precedente, evidenzia valori frazionali negativi sul mercato interno e, positivi, sul mercato estero. La questione però è che se l’Italia nel suo complesso non riprenderà, anche i territori come il nostro che stanno difendendo le posizioni con le unghie e con i denti grazie alla capacità ed alla determinazione dei propri imprenditori non potranno reggere all’infinito.  Il messaggio che le imprese metalmeccaniche vogliono oggi lanciare è di fiducia alle imprese stesse, ai lavoratori, alle parti sociali e alle istituzioni del Paese. Gli imprenditori, ad  ogni livello, sono una composizione di intuizione, caparbietà, intelligenza e grande senso del dovere. dobbiamo mettere al centro l’impresa manifatturiera, come più volte sostenuto dal presidente Emilio Bolzoni, liberando le aziende e lavorando sulla domanda interna che non va ulteriormente depressa ma anche va risollevata con maggiori investimenti, in un mercato del lavoro efficiente ed inclusivo in un sistema che stimoli la partecipazione e la produttività e con l’adozione di norme che siano certe ed applicabili evitando quel modus operandi che vede oggi la non attuazione di Decreti applicativi su provvedimenti importanti per lo sviluppo già emanati da anni.

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

CRESCE IL TURISMO A PIACENZA E PROVINCIA DEL 3.2%. E’ BOOM DELL’EXTRA ALBERGHIERO

I dati aggiornati sul turismo confermano una tendenza positiva per la provincia di Piacenza: nel…

23 ore ago

PROVINCIA: BILANCIO DI PREVISIONE AL CENTRO DEL CONSIGLIO. CALANO I TRASFERIMENTI STATALI PER LE STRADE E PER LE SCUOLE

La complessa serie di questioni connesse a entità e modalità di acquisizione delle risorse per…

2 giorni ago

CITTADELLA, BONGIORNI: “PIANO B? LA SOLUZIONE PIU’ VELOCE PER ELIMINARE IL DISAGIO” DELUSI I CONSIGLIERI DI MINORANZA PER LE MANCATE RISPOSTE

A riassumere le motivazioni che hanno portato il comune ad avviare il procedimento di risoluzione…

2 giorni ago

CENTROSINISTRA: “LA RIQUALIFICAZIONE DI CITTADELLA SARA’ UN PERCORSO COMUNE”

Oggi la palla su piazza Cittadella è rimbalzata dalla parte della maggioranza consiliare che si…

4 giorni ago

TIENE L’INDUSTRIA PIACENTINA, MA “I DAZI AL 50%, DI ACCIAIO E ALLUMINIO, NON SONO ACCETTABILI”

Il fatturato è tutto sommato buono, con un incremento dell'1,27%, grazie soprattutto al mercato interno…

4 giorni ago

CENTRO DESTRA: “COSA E’ EMERSO DAL TAVOLO TECNICO SU CITTADELLA CHE NON SAPPIAMO?”

Fratelli d'Italia, lega e civica Barbieri Liberi ancora all'attacco contro l'amministrazione sulla pratica piazza cittadella.…

4 giorni ago