Categories: Attualità

COOP OPERAIO, LE PIANTE OFFICINALI COLTIVATE ALLE NOVATE

Terminate le pratiche burocratiche, autorizzazioni e permessi, il progetto finalmente è pronto a decollare tra un paio di settimane. La società cooperativa OperaIO formata da quattro giovani piacentini, poco meno che trentenni con esperienze e formazioni diverse tra loro, è pronta a mettere in campo il progetto di recupero e rieducazione rivolto a 12 detenuti del carcere delle Novate. In che modo? Insegnando loro la coltivazione di erbe officinali e piante da piccoli frutti per la produzione di prodotti erboristici e confetture all’interno delle mura del carcere. La direttrice della casa circondariale Caterina Zurlo si è dimostrata da subito entusiasta, scegliendo il progetto della coop operaio tra tanti altri. Gli obiettivi sono molteplici: valorizzare i detenuti attraverso l’esperienza lavorativa favorendo il reinserimento come forma di rieducazione e redenzione della pena; formazione professionale con il conseguimento di una qualifica; continuità dell’esperienza lavorativa anche all’esterno del carcere una volta che il soggetto ha scontato la pena; realizzazione di prodotti con marchio del carcere per arrivare alla produzione di confetture, tisane ed infusi. “Inizieremo con un percorso formativo, grazie al supporto di due docenti dell’Università Cattolica – ha spiegato Rachele Greco della coop OperaIO – poi andremo sul campo con la lavorazione vera e propria, in un percorso che durerà tre anni”. La scelta di lavorare con il carcere, spesso, è accompagnata da polemiche e perplessità. A parte le convinzioni e la formazione che ognuno possiede, è prima di tutto una questione di sicurezza: un detenuto che non trova nulla per cui valga la pena mettersi in gioco, una volta fuori delinque ancora, prova ne è che, oggi, la recidiva in Italia raggiunge il 98%. “Non è solo la questione di imparare un mestiere quella che ci interessa – spiega Rachele – ma anche offrire la possibilità al detenuto di prendere in mano la propria vita e ricostruirne i pezzi, laddove è possibile”. L’occasione per parlare del progetto è stata la serata organizzata dai volontari dell’associazione MondoMlal, la onlus che da anni è impegnata suol fronte boliviano con particolare interesse verso il modo della detenzione minorile. Idealmente si è voluto creare un ponte tra Bolivia e Piacenza nel segno del reinserimento sociale e lavorativo dei detenuti.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/carcere.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/carcere.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2015/02/Novate.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

PONTENURE. MAGGIORANZA SPACCATA. IN QUATTRO VOTANO CONTRO IL BILANCIO

Maggioranza completamente spaccata nel Comune di Pontenure, tanto che queste ore saranno decisive per il…

1 giorno ago

SOTTOSEGRETARIO OSTELLARI IN VISITA ALLE NOVATE: “IN ARRIVO OTTO ISPETTORI E SEI SOVRINTENDENTI”

Otto nuovi ispettori e sei sovrintendenti entreranno, in autunno, in servizio, alla Casa Circondariale delle…

1 giorno ago

PIACENZA SI CONFERMA CAPITALE DEL PODCAST: PREMIAZIONE E LABORATORI

Torna l’atteso appuntamento per tutti gli appassionati del mondo del podcasting: l’edizione 2025 de Il…

1 giorno ago

CASA NOME COLLETTIVO: MEMORIA, CULTURA E RESISTENZA. TUTTO PRONTO PER LA SECONDA EDIZIONE

Cultura, memoria e resistenza: sono i temi che Casa Nome Collettivo porterà sul palco dell'edizione…

1 giorno ago

PRIMO MAGGIO: “UNITI PER UN LAVORO SICURO”

Un lavoro sicuro per tutti è il tema del primo maggio 2025: un traguardo ancora…

2 giorni ago

CONSORZIO TERREPADANE: STOP AI TENATIVI DI COMMISSARIAMENTO. IL CONSIGLIO DI STATO RESPINGE L’APPELLO DEL MINISTERO MADE IN ITALY

Il Consiglio di Stato di Roma con la sentenza del 17 aprile 2025 n.3358 ha…

2 giorni ago