I tre DOP piacentini, coppa, salame e pancetta arrivano sui piatti dei ristoranti francesi e tedeschi, tutto questo grazie al progetto “Europe, open air taste museum”. Il progetto di durata triennale, promosso dal Consorzio salumi e cofinanziato dall’Unione Europea, è nato con l’obiettivo di rafforzare nei consumatori la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di qualità dell’Unione Europea.
Iniziato nel 2019, il progetto ha subito una brusca battuta d’arresto a causa dell’emergenza sanitaria; “la ripartenza è stata complessa – ha sottilineato il direttore del consorzio salumi Roberto Belli – ma ma i risultati delle azioni di promozione e valorizzazione attivate nel corso di quest’anno registrano una risposta molto positiva da parte di operatori e consumatori”.
Dall’8 novembre i salumi DOP sono serviti nei ristoranti della Francia e delle Germania, in alcuni casi servizi in purezza, in altri come ingredienti in ricette più elaborate, mettendone in risalto la versatilità in cucina.
Ecco come la sarà la nuova casa di Confindustria di Piacenza; una struttura moderna che…
Si è svolto questa mattina il sopralluogo per la consegna dei lavori di riqualificazione dell’ex…
Sopralluogo all’area ex Acna per l’assessora regionale alla Programmazione territoriale e Ambiente Irene Priolo, accompagnata…
I ragazzi e le famiglie al centro di un percorso studiato e accompagnato che segue…
Undici milioni di utili, 4 milioni per conservare ed incrementare il patrimonio, un milione e…
Eccole le stanze del ricordo realizzate grazie al bando anziani della Fondazione di Piacenza e…