Attenzione e consapevolezza sull’utilizzo delle rete e dei social network. Basterebbe pensare, sostengono gli esperti, che qualsiasi cosa postata sui social rimane e chiunque può farne l’uso che desidera. Forse in questo modo i reati di diffamazione o i furti d’identità sarebbero minori. A Piacenza sono stati 37 i casi segnalati, in un anno, alla Polizia Postale. Dodici i casi di diffamazione on line, sei molestie, tredici furti di identità, tre casi minaccia e altrettanti di ingiuria. Il bullismo in rete è un fenomeno in crescita, perchè in aumento sono gli utilizzatori delle rete, spesso inconsapevoli delle conseguenza che un cattivo uso può provocare. Alla scuola Calvino gli studenti hanno incontrato il Sovrintendente capo della Polizia Postale di Piacenza in occasione del Safer Internet Day.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/cyberbullismo calvino.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/cyberbullismo calvino.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/02/cyberbullismo.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]
Ecco come la sarà la nuova casa di Confindustria di Piacenza; una struttura moderna che…
Si è svolto questa mattina il sopralluogo per la consegna dei lavori di riqualificazione dell’ex…
Sopralluogo all’area ex Acna per l’assessora regionale alla Programmazione territoriale e Ambiente Irene Priolo, accompagnata…
I ragazzi e le famiglie al centro di un percorso studiato e accompagnato che segue…
Undici milioni di utili, 4 milioni per conservare ed incrementare il patrimonio, un milione e…
Eccole le stanze del ricordo realizzate grazie al bando anziani della Fondazione di Piacenza e…