Attualità

DA LUNEDI’ 13 OTTOBRE AL VIA CAMPAGNA DI VACCINAZIONE CONTRO L’INFLUENZA

La vaccinazione antinfluenzale è offerta gratuitamente alle persone di età uguale o superiore a 60 anni, alle donne in gravidanza indipendentemente dall’età gestazionale e a quelle che hanno appena partorito, alle persone rientranti nella fascia d’età 6 mesi-59 anni con patologie croniche che espongono ad elevato rischio di complicanze o ricoveri correlati all’influenza, ai conviventi dei soggetti fragili (anche se a loro volta già vaccinati), ai bambini sani tra i 6 mesi e i 6 anni, ai residenti in strutture assistenziali e lungodegenze di qualunque età, ai medici e agli operatori sanitari (compresi i medici e personale sanitario in formazione), alle persone addette a servizi pubblici di primario interesse collettivo, ai donatori di sangue, ai volontari in ambito sociosanitario e a chi, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani.

Dove vaccinarsi

Gli over60, i malati cronici e i loro familiari e le donne in gravidanza potranno rivolgersi al proprio medico di famiglia. Le strutture residenziali e semiresidenziali per anziani, disabili e persone vulnerabili garantiranno, in collaborazione con i servizi Ausl, la vaccinazione agli ospiti e ai propri operatori.
Le donne in gravidanza potranno effettuare la vaccinazione nelle sedi dell’Igiene e Sanità Pubblica in concomitanza con la vaccinazione trivalente (difterite-tetano-pertosse) o la vaccinazione anti Covid-19.
I bambini sani dai 6 mesi ai 6 anni e quelli fragili, a rischio complicanze, potranno richiederla al pediatra di famiglia. Alla vaccinazione dei bambini, come sempre, collabora anche la Pediatria di Comunità, che mette a disposizione sedute specifiche per questa attività.
Gli addetti ai servizi essenziali, i donatori di sangue e le altre categorie si possono presentare in accesso libero, senza bisogno di prenotarsi, all’Igiene e Sanità pubblica, che ha predisposto un calendario di vaccinazioni capillari sul territorio provinciale. Sedi e orari saranno pubblicati a breve sul sito www.ausl.pc.it
Per gli operatori sanitari dell’Ausl, è attivo un ambulatorio dedicato all’ospedale di Piacenza (Servizio prevenzione e protezione) ed è stato predisposto un piano per raggiungere le varie figure professionali direttamente all’interno dei servizi o tramite Open day dedicati, in modo da favorire l’adesione alla vaccinazione.
I cittadini maggiorenni che abbiano già ricevuto analoghe tipologie di vaccini e che, a seguito di valutazione dell’eleggibilità, risultino idonei alla vaccinazione, possono rivolgersi anche a una delle farmacie del territorio aderenti alla campagna.

Come descritto dal comunicato della Regione, il successo della campagna sarà inevitabilmente legato al coinvolgimento dei cittadini da parte di medici e pediatri di famiglia, specialisti ambulatoriali, nonché delle farmacie convenzionate aderenti alla campagna antinfluenzale. Medici e pediatri avranno un ruolo determinante nell’individuare i minori che appartengono a categorie a rischio, perché presentano patologie croniche o convivono con persone che rischiano complicanze. Viene inoltre raccomandato il coinvolgimento dei medici specialisti, che possono proporre l’opportunità di vaccinarsi ai propri pazienti, alle donne in gravidanza o alle puerpere in fase di dimissione, se non ancora vaccinate.
Vaccinazione a pagamento
In questi casi, trattandosi di prestazioni facoltative e non incluse nei Livelli essenziali di assistenza, il cittadino può recarsi dal proprio medico curante o presso una farmacia convenzionata per l’erogazione della prestazione, pagando secondo quanto previsto dall’accordo nazionale.

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

I TENNISTI PIACENTINI CHIEDONO PIU’ CAMPI: SABATO 18 ADUNATA IN PIAZZA CAVALLI

E' fissata per sabato 18 ottobre l'adunata dei tennisti piacentini per chiedere di inserire nuovi…

8 ore ago

CENTRODESTRA ALLA GIUNTA: “NON E’ STUPORE MA SUPERFICIALITA’ “

"Non è stupore, è sconcertante superficialità. È tempo di finirla di prendere in giro i…

8 ore ago

“IL CONCESSIONARIO INCASSA I PROVENTI DELLE SOSTE, MA IL CANTIERE E’ FERMO DA MESI”. LO STUPORE DEL COMUNE PER LA SOSPENSIVA DEL TRIBUNALE

Che diventasse un iter complesso a colpi di ricorsi e sentenze c'era da immaginarlo; alla…

1 giorno ago

LAVORATORI GPS: SCIOPERO SOSPESO. “LE ISTITUZIONI PRENDANO POSIZIONE PER DIFENDERE I POSTI DI LAVORO”

Sciopero congelato per i 15 lavoratori di GPS a seguito della decisione del Tribunale di…

1 giorno ago

GIOVANI GIORNALISTI CRESCONO, ECCO IL LABORATORIO “EUTHENTIC VOICES”

Il cuore del progetto EUthentic Voices, promosso dal Consorzio Solco con il sostegno del Comune…

2 giorni ago

ARTE URBANA: UNA SEZIONE DEL BANDO SARÀ DEDICATA A GIORGIO ARMANI

Sarà intitolata a Giorgio Armani una sezione speciale del bando comunale "UAU PC! - Urban…

3 giorni ago