Sarà operativo dalle ore 8 di lunedì 4 dicembre e accoglierà i codici bianchi e verdi che hanno un carico pari al 67 per cento del totale degli accessi al pronto soccorso. Il centro di assistenza e urgenza si farà carico dei cittadini con problemi urgenti, certo, ma non gravi. Ci si potrà recare al CAU, a cui si potrà accedere dall’atrio del polichirurgico con apposita cartellonistica, sette giorni su sette 24 ore su 24. Vi si potrà accedere recandosi di persona. Non accedono al CAU i pazienti che sono trasportati in autoambulanza. Le persone accederanno in ordine di arrivo. L’utente che si presenta al CAU potrà scegliere tra visita, ricetta medica o certificato da un apposito totem collocato all’ingresso. Nella fase iniziale sarà garantita l’assistenza di personale addetto per orientare gli utenti nella scelta.
I principali sintomi per i quali ci si dovrà recare al centro di assistenza e urgenza e non al Pronto soccorso sono: lesioni o dolori agli arti; eritemi; punture da insetti; febbre; lombalgia; dolori addominali; lievi traumatismi; ferite superficiali; irritazioni cutanee; dolori articolari o muscolari; coliche; sintomi influenzali. Qui i pazienti troveranno un medico e un infermiere.
I dati aggiornati sul turismo confermano una tendenza positiva per la provincia di Piacenza: nel…
La complessa serie di questioni connesse a entità e modalità di acquisizione delle risorse per…
A riassumere le motivazioni che hanno portato il comune ad avviare il procedimento di risoluzione…
Oggi la palla su piazza Cittadella è rimbalzata dalla parte della maggioranza consiliare che si…
Il fatturato è tutto sommato buono, con un incremento dell'1,27%, grazie soprattutto al mercato interno…
Fratelli d'Italia, lega e civica Barbieri Liberi ancora all'attacco contro l'amministrazione sulla pratica piazza cittadella.…