Attualità

DA MERCOLEDI’ SI ENTRA NEL VIVO DELLE MANIFESTAZIONI ANTONINIANE

Si comincia mercoledì 30 giugno per terminare nella giornata del santo patrono, domenica 4 luglio. Dopo lo scorso anno di stop forzato causa Covid, l’amministrazione ha presentato il programma della manifestazioni antoniane con l’assessore alla cultura Jonathan Papamarenghi, don Giuseppe Basini parroco della Basilica di S.Antonino, Manuel Ferrari direttore dell’Ufficio Beni culturali della Diocesi, Marilena Massarini per la tradizionale rassegna di canzone dialettale “Piacenza nel cuore”, il Maestro Patrizia Bernelich, la poetessa Doriana Riva, il prof. Fausto Frontini, il Maestro Gianluca Feccia, l’organista Leonardo Calori, il custode della Cattedrale William Pecorara e Anna Riva, tra gli organizzatori della mostra “Salute del corpo e cura dell’anima” che sarà allestita nei chiostri della basilica patronale.

Si parte mercoledì 30 giugno con il concerto Note di Speranza, alle 21 nel cortile di Palazzo Farnese, l’eventi rientra anche nel programma della rassegna Estate Farnese; giovedì 1 luglio alle 21 nella basilica di Sant’Antonino ORGAN TRADITION VS ORGAN REVOLUTION – Concerto d’Organo; venerdì 2 luglio alle 21 nella basilica di Sant’Antonino FATHER FORGIVE, A CONCERT
OF SACRED MUSIC Concerto della Piacenza Wind Orchestra
in collaborazione con il Conservatorio Nicolini; sabato 3 luglio ore 21 Basilica Sant’Antonino MAGNIFICAT! Parole e Musica in Concerto; dalle ore 16 alle 21
Oratorio Santa Maria in Cortina Visita guidata a cura dell’Ufficio
Diocesano Beni Culturali e Cooltour in collaborazione con Touring Club.

Nel giorno del patrono, domenica 4 luglio, sono in programma dalle 10 alle 22 visite guidate all’oratorio di santa Maria in Cortina; alle 16-17-18- 21 mostra “salute del corpo e cura dell’anima” nel Chiostro della basilica di Sant’Antonino; alle 18 in basilica concerto d’organo; alle 20.45 in piazza Cavalli rassegna della canzone dialettale Piacenza nel Cuore.

Alle 11 in basilica verrà celebrata la santa messa solenne presieduta dal Mons. Adriano Cevolotto con la consegna dell’Antonino d’Oro 2021 al suor Albina Dal Passo, Superiora Generale delle Suore della Provvidenza per l’infanzia abbandonata.

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

PONTENURE. MAGGIORANZA SPACCATA. IN QUATTRO VOTANO CONTRO IL BILANCIO

Maggioranza completamente spaccata nel Comune di Pontenure, tanto che queste ore saranno decisive per il…

1 giorno ago

SOTTOSEGRETARIO OSTELLARI IN VISITA ALLE NOVATE: “IN ARRIVO OTTO ISPETTORI E SEI SOVRINTENDENTI”

Otto nuovi ispettori e sei sovrintendenti entreranno, in autunno, in servizio, alla Casa Circondariale delle…

1 giorno ago

PIACENZA SI CONFERMA CAPITALE DEL PODCAST: PREMIAZIONE E LABORATORI

Torna l’atteso appuntamento per tutti gli appassionati del mondo del podcasting: l’edizione 2025 de Il…

1 giorno ago

CASA NOME COLLETTIVO: MEMORIA, CULTURA E RESISTENZA. TUTTO PRONTO PER LA SECONDA EDIZIONE

Cultura, memoria e resistenza: sono i temi che Casa Nome Collettivo porterà sul palco dell'edizione…

1 giorno ago

PRIMO MAGGIO: “UNITI PER UN LAVORO SICURO”

Un lavoro sicuro per tutti è il tema del primo maggio 2025: un traguardo ancora…

2 giorni ago

CONSORZIO TERREPADANE: STOP AI TENATIVI DI COMMISSARIAMENTO. IL CONSIGLIO DI STATO RESPINGE L’APPELLO DEL MINISTERO MADE IN ITALY

Il Consiglio di Stato di Roma con la sentenza del 17 aprile 2025 n.3358 ha…

2 giorni ago