Obiettivo riconoscere e prevenire. Confrontarsi sulle modalità è il nodo della questione. Quando si parla di devianza giovanile la prima cosa è riconoscere il problema, prenderne atto, poi mettere in campo tutte quelle forze che possono far desistere il fenomeno. Non è certamente una realtà a cui possono fare fronte, da sole, le amministrazioni locali, ma un contributo importante lo possono certamente dare. Come? Iniziando ad offrire sane opportunità ai più giovani, luoghi in cui trovarsi magari praticando sport.
Nel convegno organizzato dal sindacato di polizia Coisp, gli organizzatori hanno voluto declinare il fenomeno sotto vari aspetti: dalla repressione all’aspetto più educativo, in cui le famiglie e le scuole hanno un ruolo insostituibile.
https://www.facebook.com/share/v/1Ajmxago1b/
E' arrivata l'ufficialità: il ponte sul Nure chiuderà alla circolazione dalle ore 12 del 15…
Aprirà le porte al pubblico domenica 7 settembre alle 18,30 per il concerto Prima d'esservi…
Un anno di scuola internazionale, ma in Italia, per sostenere la crescita degli studenti nell’autonomia…
Si è conclusa la tre giorni del ritiro di giunta nel segno del confronto e…
Dal prossimo autunno entreranno nel vivo i lavori all’ex Berzolla, per cui sono già stati…
Partenza di buon mattino da Piacenza direzione agriturismo Del Conte a Rocchetta di Morfasso. E’…