Obiettivo riconoscere e prevenire. Confrontarsi sulle modalità è il nodo della questione. Quando si parla di devianza giovanile la prima cosa è riconoscere il problema, prenderne atto, poi mettere in campo tutte quelle forze che possono far desistere il fenomeno. Non è certamente una realtà a cui possono fare fronte, da sole, le amministrazioni locali, ma un contributo importante lo possono certamente dare. Come? Iniziando ad offrire sane opportunità ai più giovani, luoghi in cui trovarsi magari praticando sport.
Nel convegno organizzato dal sindacato di polizia Coisp, gli organizzatori hanno voluto declinare il fenomeno sotto vari aspetti: dalla repressione all’aspetto più educativo, in cui le famiglie e le scuole hanno un ruolo insostituibile.
https://www.facebook.com/share/v/1Ajmxago1b/
Quanto meno singolare che la procedura pendente in Tribunale di composizione negoziata richiesta e attualmente…
Inserire, nella prossima procedura per l’affidamento della gestione degli stalli di sosta a pagamento, la…
Il servizio di spazzamento unito al rafforzamento delle dotazioni di postazioni per il conferimento dei…
Alla fine la mozione di Alternativa per Piacenza relativa alla nuova riqualificazione di piazza cittadella…
Da qualche settimana, il reparto di Pediatria dell'ospedale può contare su una nuova Neonatologia: ampi…
Per Sinistra Italiana, presente a Piacenza dal 2017, quello di oggi è stato un congresso…