Qualcosa si muove ma non abbastanza. Il gap, soprattutto lavorativo, tra uomo e donna è ancora troppo ampio e presente, in particolare quando si tratta di posizioni dirigenziali. Dai micro dati Istat che la Provincia ha diffuso emerge che nel 2023 le forze di lavoro femminili della provincia di Piacenza ammontavano a circa 61mila unità, pari al oltre il 40% del totale. Le donne occupate erano 56mila, mentre quelle disoccupate circa 5mila. Nel corso del quadriennio 2020-2023 il tasso di attività femminile ha avuto un trend crescente, aumentando di 4,3 punti percentuali. Le donne occupate risultano mediamente più istruite degli uomini, ma occupano meno ruoli direttivi: è pari al 4% il numero di chi occupa posizioni direttive contro il 6% dei maschi, mentre è pari all’82% il numero delle operaie e delle impiegate.
In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne, l’amministrazione provinciale ha organizzato il convegno “Se l’8 per me, l’8 per tutte” con il coordinamento donne Cgil, Cisl e Uil.
>
I dati aggiornati sul turismo confermano una tendenza positiva per la provincia di Piacenza: nel…
La complessa serie di questioni connesse a entità e modalità di acquisizione delle risorse per…
A riassumere le motivazioni che hanno portato il comune ad avviare il procedimento di risoluzione…
Oggi la palla su piazza Cittadella è rimbalzata dalla parte della maggioranza consiliare che si…
Il fatturato è tutto sommato buono, con un incremento dell'1,27%, grazie soprattutto al mercato interno…
Fratelli d'Italia, lega e civica Barbieri Liberi ancora all'attacco contro l'amministrazione sulla pratica piazza cittadella.…