Categories: Attualità

DOSI SULL’ORDINANZA CHE FA DISCUTERE: “LO HA DECISO IL CONSIGLIO COMUNALE”

Fa discutere e non poteva che essere così. L’ordinanza che obbliga i proprietari dei cani a pulire la pipì con acqua divide i piacentini, a dire la verità sono più coloro che la criticano. La notizia ha fatto il giro dei siti nazionali e anche di alcuni tg. Tanto che il sindaco Dosi sulla pagina Facebook ha deciso di scrivere come è nata l’ordinanza che punisce i proprietari inadempienti, con una multa salata, forse un pò troppo, fino a 500 euro. Nel suo post il primo cittadino racconta che è stato il consiglio comunale, praticamente all’unanimità, a votare a favore dell’ordinanza su mozione di due consiglieri. Il post si chiude ricordando che gli interventi e le contravvenzioni verso le forme di inciviltà, soprattutto quelle umane aggiungiamo, sono previsti all’interno del Regolamento di polizia urbana e convivenza civile del Comune. Tant’è, ma la polemica certo non finisce con questo post, anzi a giudicare dai commenti arrivati dopo pochi minuti dalla pubblicazione, prosegue all’impazzata.

Ecco il testo del post del sindaco Dosi:

Non so se è il caldo estivo o l’affannosa ricerca giornalistica estiva di notizie da ombrellone, ma l’ordinanza sulle deiezioni liquide canine sta avendo reazioni curiose. Tutti i giorni ci occupiamo a tempo pieno di tutti i problemi che attraversano una media città italiana, dall’emergenza abitativa e lavorativa, alla tenuta dei servizi alla persona, alle opportunità di lavoro da offrire ai giovani, alla promozione culturale e sportiva, fino ai problemi minori, come appunto la pipì dei cani. Oggi, intorno a questa ordinanza, si è concentrata l’attenzione (nella sezione “notizie di costume”) di radio e testate giornalistiche nazionali. La notizia rilanciata dal sito di Repubblica, pure in presenza di temi rilevanti come Grecia ed Iran, ha raccolto, finora, 29.200 “mi piace” e 11.400 condivisioni. Non mi prendo la briga di andare a leggere i commenti che, immagino, saranno di segno diverso ed opposto. Ho letto invece i commenti che mi sono pervenuti direttamente. Anche di contenuto diverso. Dal sostegno incondizionato alle reprimenda di diverso tipo: ci sono problemi ben più importanti, perchè i cani sì è gli immigrati no (?), ma guardi in che condizioni è il quartiere Roma, è vergognoso che un sindaco si occupi di questi temi con tutto quello che succede in giro, vivo in Canada ma quando torno a Piacenza voglio essere libero di portar fuori il mio cane senza dover avere una bottiglietta d’acqua, si scordi il mio voto alle prossime elezioni ecc.
Nessuno però mi ha chiesto come è nata l’ordinanza. E allora ve lo racconto io.
Nei mesi scorsi due consiglieri comunali di Fratelli d’Italia, Tommaso Foti ed Erica Opizzi, hanno presentato una mozione con la quale chiedevano un provvedimento che obbligasse i proprietari di cani alla pulizia delle deiezioni liquide dei loro animali. La mozione è arrivata in consiglio, brevemente discussa e approvata, se ricordo bene all’unanimità, dal consiglio comunale. Da lì nasce l’ordinanza, un atto dovuto a fronte di un voto di consiglio. Gli uffici hanno perso una mezzoretta per redigerlo e il sottoscritto tre secondi per firmarlo. Gli interventi e le contravvenzioni verso gli altri atti di inciviltà (compresi quelli degli umani a due zampe) sono già previsti e contemplati all’interno del “Regolamento di polizia urbana e convivenza civile”. Tutto qui.
Un semplice atto per tentare di ricordare che il senso civico, che oggi gode di scarsi consensi, si costruisce anche dalle piccole cose.

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

CONFINDUSTRIA PRESENTA LA NUOVA SEDE: MODERNA, FUNZIONALE E CREATA SULL’ESISTENTE. FINE LAVORI ENTRO IL 2027

Ecco come la sarà la nuova casa di Confindustria di Piacenza; una struttura moderna che…

1 giorno ago

SOPRALLUOGO ALL’EX BERZOLLA: AL VIA LA RIGENERAZIONE “DAL DEGRADO ALLA VIVIBILITA’ “. SARA’ SEDE DEI SERVIZI SOCIALI

Si è svolto questa mattina il sopralluogo per la consegna dei lavori di riqualificazione dell’ex…

3 giorni ago

EX ACNA: SOPRALLUOGO DELL’ASSESSORA PRIOLO. CANTIERE FERMO PER RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI. CONCLUSIONE DELLA BONIFICA ENTRO IL 7 DICEMBRE

Sopralluogo all’area ex Acna per l’assessora regionale alla Programmazione territoriale e Ambiente Irene Priolo, accompagnata…

3 giorni ago

IL METODO KAIROS FA SCUOLA: MINORI E FAMIGLIE AL CENTRO. A VENEZIA LO SPETTACOLO “LE CASE CHE SIAMO”

I ragazzi e le famiglie al centro di un percorso studiato e accompagnato che segue…

4 giorni ago

FONDAZIONE: UTILI RECORD A FINE ANNO E 1.5 MILIONI ANNUI IN PIU’ ALLE EROGAZIONI NEI PROSSIMI TRE ANNI

Undici milioni di utili, 4 milioni per conservare ed incrementare il patrimonio, un milione e…

4 giorni ago

“MI RITORNA IN MENTE” NUOVE STANZE ALLA RESIDENZA PER ANZIANI SAN CAMILLO

Eccole le stanze del ricordo realizzate grazie al bando anziani della Fondazione di Piacenza e…

6 giorni ago