Attualità

FDI: “CITTADELLA, AREE CONSEGNATE SENZA LE CONDIZIONI CHE L’AMMINISTRAZIONE CHIEDEVA”

In questi giorni – fanno sapere i Consiglieri di Fratelli d’Italia Soresi, Zanardi e Domeneghetti – abbiamo approfondito ulteriormente la questione della consegna delle aree di Piazza Cittadella con alcuni accessi agli atti ed abbiamo appurato come la predetta consegna sia avvenuta in mancanza di
quelle due condizioni che, ai sensi del contratto di concessione del 2012, dell’addendum di dicembre 2023 nonché in virtù delle dichiarazioni proferite sia dalla parte politica (Sindaco e Assessore Bongiorni), sia dalla parte tecnica (Dirigenti competenti), sarebbero state necessarie ed indispensabili:
la presenza delle garanzie bancarie (c.d. bancabilità) e l’integrazione della polizza fideiussoria sulla regolare esecuzione dell’opera ”.

“In particolare – osservano i Consiglieri – nel verbale di consegna delle aree si coglie chiaramente come l’Amministrazione sia in possesso solamente di una dichiarazione rilasciata dall’Advisor incaricato da Piacenza Parcheggi ma non delle delibere bancarie. Ma ciò che è più grave è che nella dichiarazione
sopra citata si evince chiaramente come la stipula e l’erogazione (delle garanzie) siano condizionate da una serie di fattori, tra cui è compresa la “regolarità di rapporti con l’Amministrazione concedente sia da parte della Piacenza Parcheggi, sia da parte della controllante GPS”. Eppure, questa regolarità non può dirsi esistente, considerando che è in essere un contenzioso tra il Comune di Piacenza e Piacenza Parcheggi per omesso pagamento dell’Imu proprio sulle aree di Piazza Cittadella, per un importo di
circa 90.000,00 Euro”.

Soresi, Zanardi e Domeneghetti proseguono: “Anche l’altra condizione necessaria per la consegna delle aree non risulta soddisfatta: abbiamo analizzato la polizza fideiussoria sull’esecuzione dell’opera ed abbiamo notato che è stata sì integrata ma in modo errato: il contratto di concessione del 2012
richiede una copertura del 10% dell’intera opera ma, visionando il nuovo Pef e l’integrazione della polizza fideiussoria si evince che l’importo dell’intera opera in esso indicato è ancora quello originario e la percentuale garantita non è quella prevista dal contratto originario e dall’addendum ”.
Per questi motivi gli esponenti di Fratelli d’Italia hanno depositato interrogazione scritta per chiedere all’Amministrazione il motivo per il quale l’Amministrazione abbia consegnato le aree di Piazza Cittadella a Piacenza Parcheggi nonostante il mancato possesso delle delibere degli Istituti
bancari che devono garantire la c.d. “bancabilità”; il motivo per il quale abbiano consegnato le aree nonostante sia in essere un contenzioso tra il Comune di Piacenza e Piacenza Parcheggi per omesso pagamento dell’Imu proprio sulle aree di Piazza Cittadella, per un importo di circa 90.000,00 Euro, considerando che tra le condizioni per la stipula e l’erogazione (delle garanzie) vi è anche la “regolarità di rapporti con l’Amministrazione concedente sia da parte della Piacenza Parcheggi, sia da parte della controllante GPS”; se l’Amministrazione abbia comunicato la presenza del summenzionato contenzioso agli Istituti che dovrebbero rilasciare le garanzie, considerando – tra l’altro – che uno di essi è statale; il motivo per il quale l’Amministrazione abbia consegnato le aree di Piazza Cittadella a Piacenza Parcheggi nonostante la polizza del fare non sia stata integrata in modo corretto, secondo quanto richiesto dal contratto di concessione del 2012.

“Assistiamo attoniti – concludono i Consiglieri – all’ennesima stranezza nell’ambito della pratica Piazza Cittadella e non possiamo mancare di far notare che mentre il comune cittadino, per accedere a qualsivoglia beneficio comunale, deve trovarsi in una posizione di regolarità con il Comune, a Piacenza Parcheggi è data la possibilità di proseguire una concessione milionaria, con tanto di consegna delle aree, nonostante la presenza di posizione debitoria per un importo di circa 90.000,00 Euro”.

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

CONFINDUSTRIA PRESENTA LA NUOVA SEDE: MODERNA, FUNZIONALE E CREATA SULL’ESISTENTE. FINE LAVORI ENTRO IL 2027

Ecco come la sarà la nuova casa di Confindustria di Piacenza; una struttura moderna che…

1 ora ago

SOPRALLUOGO ALL’EX BERZOLLA: AL VIA LA RIGENERAZIONE “DAL DEGRADO ALLA VIVIBILITA’ “. SARA’ SEDE DEI SERVIZI SOCIALI

Si è svolto questa mattina il sopralluogo per la consegna dei lavori di riqualificazione dell’ex…

1 giorno ago

EX ACNA: SOPRALLUOGO DELL’ASSESSORA PRIOLO. CANTIERE FERMO PER RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI. CONCLUSIONE DELLA BONIFICA ENTRO IL 7 DICEMBRE

Sopralluogo all’area ex Acna per l’assessora regionale alla Programmazione territoriale e Ambiente Irene Priolo, accompagnata…

2 giorni ago

IL METODO KAIROS FA SCUOLA: MINORI E FAMIGLIE AL CENTRO. A VENEZIA LO SPETTACOLO “LE CASE CHE SIAMO”

I ragazzi e le famiglie al centro di un percorso studiato e accompagnato che segue…

3 giorni ago

FONDAZIONE: UTILI RECORD A FINE ANNO E 1.5 MILIONI ANNUI IN PIU’ ALLE EROGAZIONI NEI PROSSIMI TRE ANNI

Undici milioni di utili, 4 milioni per conservare ed incrementare il patrimonio, un milione e…

3 giorni ago

“MI RITORNA IN MENTE” NUOVE STANZE ALLA RESIDENZA PER ANZIANI SAN CAMILLO

Eccole le stanze del ricordo realizzate grazie al bando anziani della Fondazione di Piacenza e…

4 giorni ago