Ecco il primo provvedimento dell’amministrazione per contrastare fenomeni di inciviltà da cui possono derivare più o meno gravi episodi di criminalità. La giunta ha adottato un provvedimento rivolto ai titolari di bar e negozi alimentari che operano in via Roma, Pozzo, Alberoni e Torricelle e zone limitrofe. Si
tratta di un invito/diffida al rispetto dell’art.18 (comma 1, lettera a) del “Regolamento di Polizia Urbana”, che prevede il divieto di vendere per asporto bevande in contenitori di vetro, nonché alcolici in qualsiasi contenitore, nella fascia oraria tra le 21 e le 7 del giorno successivo. In base a quanto approvato, i titolari di bar e negozi dovranno esporre nei loro punti vendita e in un luogo ben visibile, l’avviso del dispositivo dell’art.18 (che in tempi brevi sarà consegnato a tutti gli interessati dalla Polizia Municipale). Il cartello sarà tradotto in più lingue, per raggiungere il più vasto numero possibile di consumatori.
“Questa decisione – dichiara il sindaco Paolo Dosi – è stata assunta a seguito dei recenti episodi di inciviltà e di pregiudizio al vivere civile, spesso segnalati dai residenti nelle vie dove recentemente sono avvenuti episodi inqualificabili, in particolare in via Roma e in via Pozzo, dovuti a comportamenti e intemperanze di persone che consumano bevande alcoliche nelle vie e negli spazi pubblici”.
L’inosservanza di questo divieto comporta una sanzione pecuniaria da 500 euro oltre che provvedimenti amministrativi come la sospensione o la revoca dell’abilitazione all’ezercizio della propria attività, e dove occorre anche la chiusura del locale da parte della Polizia Municipale. ”
Questa iniziativa – conferma Dosi – è uno strumento che affianca gli interventi che la Polizia Municipale effettua regolarmente per verificare il rispetto delle norme del Regolamento di Polizia Urbana e, al tempo stesso, conferma l’attenzione dell’Amministrazione comunale sulla sicurezza urbana”.
Conclude il primo cittadino: “Sempre nel corso della seduta odierna, la Giunta ha inoltre deciso di costituirsi parte civile per i danni alla sicurezza urbana causati sabato notte da alcuni vandali a diversi esercizi commerciali del centro storico, sicurezza da intendere come bene del territorio e che è compito dell’amministrazione tutelare”.
Maggioranza completamente spaccata nel Comune di Pontenure, tanto che queste ore saranno decisive per il…
Otto nuovi ispettori e sei sovrintendenti entreranno, in autunno, in servizio, alla Casa Circondariale delle…
Torna l’atteso appuntamento per tutti gli appassionati del mondo del podcasting: l’edizione 2025 de Il…
Cultura, memoria e resistenza: sono i temi che Casa Nome Collettivo porterà sul palco dell'edizione…
Un lavoro sicuro per tutti è il tema del primo maggio 2025: un traguardo ancora…
Il Consiglio di Stato di Roma con la sentenza del 17 aprile 2025 n.3358 ha…