In comune hanno il Grattacielo dei Mille, alcuni ci vivono, altri ci lavorano. Sta di fatto che pur abitando e frequentando giornalmente lo stesso luogo, troppo spesso in ascensore capita di incontrare volti nuovi e sconosciuti. Nell’edificio più grande e visibile di Piacenza che svetta con i suoi 20 piani, oltre al corpo basso, tra chi ci vive e e chi ci lavora si raggiungono, più o meno, 450 persone, praticamente una piccola comunità con tutte le potenzialità che essa può avere. Dalla sharing economy, alla creazioni di gruppi d’acquisto, allo scambio di libri ed oggetti, ma anche alle convenzioni con gli esercenti locali. La neonata associazione Amici del Grattacielo dei Mille è nata proprio con questo scopo.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/gratmill.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/gratmill.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/11/grattacielo-mille.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]
Ecco come la sarà la nuova casa di Confindustria di Piacenza; una struttura moderna che…
Si è svolto questa mattina il sopralluogo per la consegna dei lavori di riqualificazione dell’ex…
Sopralluogo all’area ex Acna per l’assessora regionale alla Programmazione territoriale e Ambiente Irene Priolo, accompagnata…
I ragazzi e le famiglie al centro di un percorso studiato e accompagnato che segue…
Undici milioni di utili, 4 milioni per conservare ed incrementare il patrimonio, un milione e…
Eccole le stanze del ricordo realizzate grazie al bando anziani della Fondazione di Piacenza e…