Categories: Attualità

I BAMBINI IN PRIMA LINEA PER L’AMBIENTE

Una città sostenibile passa anche attraverso i bambini. In occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente, Piazza cavalli è stata invasa da migliaia di bambini delle scuole elementari della città che hanno partecipato al progetto “Raccogliamo Miglia Verdi” concorso a premi del Ceas Infoambiente che quest’anno compie dieci anni di attività. Il progetto, riformulato rispetto gli anni passati, ha visto gareggiare per un mese intero gli studenti aderenti (e, a ricaduta, le relative famiglie) in azioni di sostenibilità quali il risparmio energetico ed idrico, la corretta gestione dei rifiuti, l’impegno per una mobilità sostenibile. All’edizione 2015 a Piacenza hanno partecipato 12 istituti con 68 classi e i loro 1440 studenti che si sono impegnati in eco-azioni, raccogliendo così bollini verdi. Ogni bollino verde equivale a meno emissioni in atmosfera dell’anidride carbonica, il gas serra responsabile del riscaldamento globale le cui conseguenze sono evidenti anche a livello locale. Quest’anno i bambini e le bambine piacentine hanno aiutato a ridurre effettivamente 13,4 tonnellate di anidride carbonica. I loro risultati saranno presentati insieme al Climate Alliance of Frankfurt alla prossima Conferenza Mondiale sui Cambiamenti Climatici che si terrà a dicembre a Parigi.

Tempo di bilanci anche per gli altri progetti del Ceas Infoambiente tra cui quello di punta, il “Pedibus”. Gli istituti Pedibus coordinati dal Ceas Infoambiente quest’anno sono aumentati a 6 (Pezzani, Caduti sul Lavoro, Mazzini, Giordani, don Minzoni, XXV Aprile) con 283 bambini-passeggeri iscritti e circa 140 autisti, accompagnatori volontari in rete con l’Ufficio Partecipazione (bando Attiviamoci per Piacenza!). Durante la mattinata le referenti degli istituti Pedibus hanno consegnato delle cartol-one al Comune, riportanti pensieri, proposte, suggerimenti e bisogni dei bambini riguardo a una mobilità sicura in una Piacenza sostenibile.

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

PONTENURE. MAGGIORANZA SPACCATA. IN QUATTRO VOTANO CONTRO IL BILANCIO

Maggioranza completamente spaccata nel Comune di Pontenure, tanto che queste ore saranno decisive per il…

1 giorno ago

SOTTOSEGRETARIO OSTELLARI IN VISITA ALLE NOVATE: “IN ARRIVO OTTO ISPETTORI E SEI SOVRINTENDENTI”

Otto nuovi ispettori e sei sovrintendenti entreranno, in autunno, in servizio, alla Casa Circondariale delle…

1 giorno ago

PIACENZA SI CONFERMA CAPITALE DEL PODCAST: PREMIAZIONE E LABORATORI

Torna l’atteso appuntamento per tutti gli appassionati del mondo del podcasting: l’edizione 2025 de Il…

1 giorno ago

CASA NOME COLLETTIVO: MEMORIA, CULTURA E RESISTENZA. TUTTO PRONTO PER LA SECONDA EDIZIONE

Cultura, memoria e resistenza: sono i temi che Casa Nome Collettivo porterà sul palco dell'edizione…

1 giorno ago

PRIMO MAGGIO: “UNITI PER UN LAVORO SICURO”

Un lavoro sicuro per tutti è il tema del primo maggio 2025: un traguardo ancora…

2 giorni ago

CONSORZIO TERREPADANE: STOP AI TENATIVI DI COMMISSARIAMENTO. IL CONSIGLIO DI STATO RESPINGE L’APPELLO DEL MINISTERO MADE IN ITALY

Il Consiglio di Stato di Roma con la sentenza del 17 aprile 2025 n.3358 ha…

2 giorni ago