Tre mesi di lavoro su una superficie di 2500 metri quadrati per oltre 169 mila euro di spesa: pulizia, ripulitura del terreno e sgombero dell’edificio. Gli uffici dell’assessorato all’ambiente hanno lavorato, negli ultimi mesi dello scorso anno, per riportare al decoro la vasta area antistante l’edificio abbandonato di via Nino Bixio 10.
Da una parte la ferrovia, dall’altra il fiume Po, sopra il viadotto dell’A21. Questo contesto particolarmente appartato ha fatto sì che negli anni l’edificio, di proprietà di una società immobiliare al momento non in attività, diventasse dimora di senza tetto e sbandati.
Oggi l’area è stata completamente ripulita a carico dell’amministrazione che si farà rimborsare dalla proprietà di area ed immobile. Ed oltre ad ipotizzare una giornata coinvolgendo cittadini e volontari per terminare la raccolta dei piccoli rifiuti rimasti ancora a terra, c’è certamente da parte del comune la volontà di convertire l’area ad un utilizzo pubblico, sfruttando la vicinanza del fiume. Ma ogni trattativa si potrà aprire solo con la volontà della proprietà.
Maggioranza completamente spaccata nel Comune di Pontenure, tanto che queste ore saranno decisive per il…
Otto nuovi ispettori e sei sovrintendenti entreranno, in autunno, in servizio, alla Casa Circondariale delle…
Torna l’atteso appuntamento per tutti gli appassionati del mondo del podcasting: l’edizione 2025 de Il…
Cultura, memoria e resistenza: sono i temi che Casa Nome Collettivo porterà sul palco dell'edizione…
Un lavoro sicuro per tutti è il tema del primo maggio 2025: un traguardo ancora…
Il Consiglio di Stato di Roma con la sentenza del 17 aprile 2025 n.3358 ha…