I ragazzi e le famiglie al centro di un percorso studiato e accompagnato che segue il bisogno e la necessità dei singoli casi, dove nulla è approssimativo ma ogni decisione calata nel contesto particolare. Kairos Servizi Educativi ha partecipato alla due giorni dedicata al 35° anniversario del Coordinamento Nazionale delle Comunità Familiari per Minorenni che si è svolto a Venezia. Un’esperienza imperdibile per mettere in comune e confrontarsi su stili di lavoro, modelli di partecipazione operativa oltre che tracciare un solco per le strategie future.
Un momento che è servito alle pedagogiste e agli educatori di Kairos per prendere coscienza che la strada intrapresa, fatta di studio e accompagnamento, è quella giusta, in linea con quanto oggi c’è di nazionale ma anche europeo, grazie ai lavori di ricerca, degli ultimi due anni, con l’università Cattolica di Piacenza e con l’università di Padova in tema di residenzialità.
A Venezia è sbarcato anche lo spettacolo teatrale Le case che Siamo; un progetto nato un paio di anno fa che ha portato sul palco, con il teatro di figura, cosa significa vivere in comunità per i ragazzi ospiti e per gli educatori.
>
Undici milioni di utili, 4 milioni per conservare ed incrementare il patrimonio, un milione e…
Eccole le stanze del ricordo realizzate grazie al bando anziani della Fondazione di Piacenza e…
I rischi della professione medica e il ruolo sempre più presente e necessario degli avvocati…
Quattro comunità energetiche rinnovabili e solidali, nei prossimi mesi, nasceranno o si svilupperanno sul territorio…
Un esposto alla procura regionale della Corte dei Conti e una segnalazione ad Anac, l'Autorità…
E' l'atleta che ha ottenuto più medaglie nella storia dello sport italiano: Valentina Vezzali ha…