Attualità

IN FONDAZIONE “I MERCOLEDI’ DELLA MEDICINA”

Nuovo appuntamento il 13 novembre con il ciclo di eventi I mercoledì della medicinala professione si adegua al nuovo che avanza promosso dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano in collaborazione con l’Ordine dei Medici di Piacenza e degli Odontoiatri. 

Al centro argomenti di stretta attualità, con uno sguardo al prossimo
futuro, nell’ambito della professione medica: il secondo incontro, in calendario mercoledì prossimo 13 novembre (Salone d’onore di Palazzo Rota Pisaroni, ore 18), si intitola Clinica e tecnologia in medicina e vedrà gli interventi di Riccardo Rosati e Giovanni Calza. Il professor Rosati, primario dell’Unità di Chirurgia Gastroenterologica
e dell’Unità Week Surgery dell’Ospedale San Raffaele di Milano e direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, è autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche e attivamente coinvolto nella pratica clinica, nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecniche e tecnologie nel campo
della chirurgia mininvasiva.

Il professor Calza, cardiochirurgo piacentino, premio “La Salle” 2013 e “Bisturi d’oro” 2014“, è stato nel corso della sua carriera Responsabile della Terapia Intensiva post
Cardiochirurgica e del laboratorio di “Circolazione Extracorporea” dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova; è inoltre fondatore dell’Associazione “Bambini nel mondo Children in the World” onlus, collegata all’Istituto Gaslini per gli aiuti ai paesi in via di sviluppo. 

Il ciclo di incontri proseguirà il 20 novembre con “La verità sulle vaccinazioni”, relatori Gian Luigi Marseglia e Nicoletta Bracchi; ultimo appuntamento, infine, il 27 novembre, quando Ivan Cavicchi e Augusto Pagani si confronteranno su “Il rapporto medico-paziente tra etica, burocrazia e risparmio”.

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

PONTENURE. MAGGIORANZA SPACCATA. IN QUATTRO VOTANO CONTRO IL BILANCIO

Maggioranza completamente spaccata nel Comune di Pontenure, tanto che queste ore saranno decisive per il…

1 giorno ago

SOTTOSEGRETARIO OSTELLARI IN VISITA ALLE NOVATE: “IN ARRIVO OTTO ISPETTORI E SEI SOVRINTENDENTI”

Otto nuovi ispettori e sei sovrintendenti entreranno, in autunno, in servizio, alla Casa Circondariale delle…

1 giorno ago

PIACENZA SI CONFERMA CAPITALE DEL PODCAST: PREMIAZIONE E LABORATORI

Torna l’atteso appuntamento per tutti gli appassionati del mondo del podcasting: l’edizione 2025 de Il…

1 giorno ago

CASA NOME COLLETTIVO: MEMORIA, CULTURA E RESISTENZA. TUTTO PRONTO PER LA SECONDA EDIZIONE

Cultura, memoria e resistenza: sono i temi che Casa Nome Collettivo porterà sul palco dell'edizione…

1 giorno ago

PRIMO MAGGIO: “UNITI PER UN LAVORO SICURO”

Un lavoro sicuro per tutti è il tema del primo maggio 2025: un traguardo ancora…

2 giorni ago

CONSORZIO TERREPADANE: STOP AI TENATIVI DI COMMISSARIAMENTO. IL CONSIGLIO DI STATO RESPINGE L’APPELLO DEL MINISTERO MADE IN ITALY

Il Consiglio di Stato di Roma con la sentenza del 17 aprile 2025 n.3358 ha…

2 giorni ago