Attualità

IN VIA EINAUDI A 175 KM ORARI: A PIACENZA ARRIVANO I BOX AUTOVELOX AD ALTA VISIBILITA’

Nonostante i sette rilevatori della velocità T-Red in alcuni incroci semaforici della città, il numero degli incidenti stradalo causati dall’alta velocità non è diminuito, al contrario, nell’ultimo anno, è cresciuto del 13 per cento; le rilevazioni sono state 1387 e 5 gli incidenti mortali.
A rimetterci le utenze più deboli: ciclisti e pedoni. Cosa fare per correre ai ripari e arginare questa situazione? L’amministrazione e la Polizia Municipale hanno avviato la prima fase del progetto Attenta-Mente, una vera e propria campagna di prevenzione contro le distrazioni alla guida e l’alta velocità, anche considerando che le direttive europee pongono l’incidentalità a zero entro il 2050.
La prima fase del progetto ha monitorato una ventina di strade cittadine in cui si sono osservate le principali tipologie di infrazione: da qui è emerso che il 52 per cento degli automobilisti rispetta i limiti e il 47 al contrario non li rispetta. 1090 sono stati i passaggi oltre i 90 chilometri all’ora per cui è previsto il ritiro della patente, secondo le nuove norme del codice della strada. Secondo questi dati, la proiezione annua delle infrazioni arriva a 49 milioni, un numero impressionante.

In via Manfredi sono state rilevate velocità massime di 125 chilometri all’ora, su strada Agazzana alla rotatoria con la Besurica 132 chilometri orari, 104 in via Cella, in corso Europa 135 chilometri orari. E l’elenco non è finito. Si arriva fino ai 175 chilometri all’ora in via Einaudi. Per porre un freno a questa realtà, la fase due del progetto prevede l’installazione di sistemi di rilevazione della velocità a contestazione differita, ovvero dei box arancioni a colonna ad alta visibilità.

Le strade interessate saranno via Emilia Pavese (nella zona di Sant’Antonio), via Manfredi, strada Agazzana, la Verza, via Einaudi, via Primo Maggio, corso Europa, via Emilia Parmense in località Montale, via XXI Aprile, strada Caorsana all’altezza di Roncaglia, via IV Novembre, via Diete di Roncaglia, strada Farnesiana in località Mucinasso.
Il monitoraggio, nella prima fase non prevede l’elevazione di sanzioni, che avverranno nella fase successiva.

“Non vi è alcun intento vessatorio” ha specificato la sindaca Tarasconi “ma solamente di abbassare il numero degli incidenti dovuto alla velocità incontrollata”. L’obiettivo concreto è di ridurre del 98 per cento le infrazioni gravi e del 95 quelle meno gravi.

>

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

CONFINDUSTRIA PRESENTA LA NUOVA SEDE: MODERNA, FUNZIONALE E CREATA SULL’ESISTENTE. FINE LAVORI ENTRO IL 2027

Ecco come la sarà la nuova casa di Confindustria di Piacenza; una struttura moderna che…

11 ore ago

SOPRALLUOGO ALL’EX BERZOLLA: AL VIA LA RIGENERAZIONE “DAL DEGRADO ALLA VIVIBILITA’ “. SARA’ SEDE DEI SERVIZI SOCIALI

Si è svolto questa mattina il sopralluogo per la consegna dei lavori di riqualificazione dell’ex…

2 giorni ago

EX ACNA: SOPRALLUOGO DELL’ASSESSORA PRIOLO. CANTIERE FERMO PER RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI. CONCLUSIONE DELLA BONIFICA ENTRO IL 7 DICEMBRE

Sopralluogo all’area ex Acna per l’assessora regionale alla Programmazione territoriale e Ambiente Irene Priolo, accompagnata…

3 giorni ago

IL METODO KAIROS FA SCUOLA: MINORI E FAMIGLIE AL CENTRO. A VENEZIA LO SPETTACOLO “LE CASE CHE SIAMO”

I ragazzi e le famiglie al centro di un percorso studiato e accompagnato che segue…

3 giorni ago

FONDAZIONE: UTILI RECORD A FINE ANNO E 1.5 MILIONI ANNUI IN PIU’ ALLE EROGAZIONI NEI PROSSIMI TRE ANNI

Undici milioni di utili, 4 milioni per conservare ed incrementare il patrimonio, un milione e…

3 giorni ago

“MI RITORNA IN MENTE” NUOVE STANZE ALLA RESIDENZA PER ANZIANI SAN CAMILLO

Eccole le stanze del ricordo realizzate grazie al bando anziani della Fondazione di Piacenza e…

5 giorni ago