Al centro ci sono gli adolescenti: oltre 700 tra 11 e 19 anni. Ragazze e ragazzi che frequentano le scuole medie inferiori e superiori della città e della provincia. Di loro si parla moltissimo, ma troppo spesso in relazione ad episodi di cronaca problematici e rispetto ad indici di disagio in aumento dopo la pandemia. Teensview, l’indagine presentata dalla facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica, si è concentrata sulle risorse su cui investire per diventare grandi ed affrontare le difficoltà, perché la vera sfida è scoprire se stessi e non essere stessi.
E tra i risultati è emerso che le ragazze hanno un indice di benessere più basso rispetto ai collegi maschi che, in generale, da quasi tutti i punti di vista sembrano stare meglio.
https://www.facebook.com/share/v/1AA3wKKsnR/
Maggioranza completamente spaccata nel Comune di Pontenure, tanto che queste ore saranno decisive per il…
Otto nuovi ispettori e sei sovrintendenti entreranno, in autunno, in servizio, alla Casa Circondariale delle…
Torna l’atteso appuntamento per tutti gli appassionati del mondo del podcasting: l’edizione 2025 de Il…
Cultura, memoria e resistenza: sono i temi che Casa Nome Collettivo porterà sul palco dell'edizione…
Un lavoro sicuro per tutti è il tema del primo maggio 2025: un traguardo ancora…
Il Consiglio di Stato di Roma con la sentenza del 17 aprile 2025 n.3358 ha…