Attualità

INQUINAMENTO ACUSTICO: VOLANO I DECIBEL VICINO ALLE SCUOLE

Cinque punti critici monitorati in modo continuativo per 30 minuti. Il Treno Verde di Legambiente, che ha fatto tappa per due giorni alla stazione di Piacenza, ha rilevato alcune misurazioni significative in alcune zone calde della città sotto il profilo dell’inquinamento atmosferico ed acustico. Attraverso questo apparecchio sono state rilevate le concentrazione di pm10 e dei decibel. E’ stato proprio il livello del rumore a riservare sorprese, soprattutto nei pressi delle scuole: su cinque punti di hot spot, i decibel hanno sempre superato quelli previsti dalla zonizzazione acustica del comune. Il primo è stato eseguito alla fermata del Pedibus di via Giordani, 69 decibel rispetto al limite di 55; secondo punto alla fermata bus di via Boghetto, 73,1 decibel rispetto al limite di 60, terzo punto via Campagna angolo via san Bartolomeo 71 decibel rispetto al limite di 55, quarto punto piazzale Genova rilevati 68 decibel rispetto al limite di 55, ultimo rilevamento piazzale Milano, 67,8 decibel rispetto al limite di 55. Le rilevazioni rispetto alle polveri sottili invece non hanno dato esiti così sconfortanti, nel senso che non sono stati superati i limiti, complice probabilmente il tempo piovoso dei giorni scorsi. Da rilevare comunque che già nei primi due mesi del 2016 a Piacenza si sono registrati 15 sforamenti. Legambiente, grazie alla presenza del Treno Verde che nella due giorni ha accolto oltre 500 studenti delle scuole piacentine, lancia un nuovo appello all’amministrazione affinchè il tema ambiente, strettamente correlato a quello della salute, sia uno dei primi punti in agenda, a partire dalle scelte in tema di emergenza, finora considerate palliative.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/treno verde.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/treno verde.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/03/TRENO-VERDE-2016.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

CONFINDUSTRIA PRESENTA LA NUOVA SEDE: MODERNA, FUNZIONALE E CREATA SULL’ESISTENTE. FINE LAVORI ENTRO IL 2027

Ecco come la sarà la nuova casa di Confindustria di Piacenza; una struttura moderna che…

2 ore ago

SOPRALLUOGO ALL’EX BERZOLLA: AL VIA LA RIGENERAZIONE “DAL DEGRADO ALLA VIVIBILITA’ “. SARA’ SEDE DEI SERVIZI SOCIALI

Si è svolto questa mattina il sopralluogo per la consegna dei lavori di riqualificazione dell’ex…

1 giorno ago

EX ACNA: SOPRALLUOGO DELL’ASSESSORA PRIOLO. CANTIERE FERMO PER RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI. CONCLUSIONE DELLA BONIFICA ENTRO IL 7 DICEMBRE

Sopralluogo all’area ex Acna per l’assessora regionale alla Programmazione territoriale e Ambiente Irene Priolo, accompagnata…

2 giorni ago

IL METODO KAIROS FA SCUOLA: MINORI E FAMIGLIE AL CENTRO. A VENEZIA LO SPETTACOLO “LE CASE CHE SIAMO”

I ragazzi e le famiglie al centro di un percorso studiato e accompagnato che segue…

3 giorni ago

FONDAZIONE: UTILI RECORD A FINE ANNO E 1.5 MILIONI ANNUI IN PIU’ ALLE EROGAZIONI NEI PROSSIMI TRE ANNI

Undici milioni di utili, 4 milioni per conservare ed incrementare il patrimonio, un milione e…

3 giorni ago

“MI RITORNA IN MENTE” NUOVE STANZE ALLA RESIDENZA PER ANZIANI SAN CAMILLO

Eccole le stanze del ricordo realizzate grazie al bando anziani della Fondazione di Piacenza e…

4 giorni ago