Attualità

ISREC: TUTTE LE INIZIATIVE PER L’80ESIMO ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE

Dai Viaggi della Memoria per studenti e cittadini alla divulgazione web dei risultati delle ricerche, dalle presentazioni di libri ai progetti sulla toponomastica partigiana per i bambini delle elementari all’anagrafe partigiana e Internati militari della provincia di Piacenza a portata di clic. In occasione delle celebrazioni per l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione, l’Isrec-Istituto di storia contemporanea di Piacenza mette in calendario diverse iniziative pensate per la cittadinanza. A presentarle sono stati Pier Luigi Bersani e Carla Antonini, rispettivamente presidente e direttrice di Isrec Piacenza. Per l’occasione è stato anche presentato ufficialmente il nuovo consiglio, che vede riconfermato presidente Bersani, vicepresidente Augusto Bottioni, vicepresidente onorario Fabrizio Achilli, vicepresidente con delega ai rapporti culturali con archivi e biblioteche Sara Fava e come soci Marcello Flores, Michela Ponzani, Silvia Dallavalle, Cristina Bonelli e Romano Repetti. Come direttrice è riconfermata Carla Antonini, mentre il tesoriere è Gian Paolo Bulla e il revisore dei conti è Marcellina Anselmi.

Ecco i principali eventi in programma;:

2-4 aprile: viaggio della Memoria a Cuneo, Borgo San Dalmazzo e Torino per gli studenti delle scuole secondarie di II grado della provincia di Piacenza.
2 aprile: incontro con il Presidente Isrec Pier Luigi Bersani su “Democrazia e Costituzione a 80 anni dalla Liberazione”, Spazio Varco, Cuneo, ore 21, a cura del Centro culturale don Aldo Benivelli, l’Istituto storico e l’Anpi di Cuneo.
7-9 aprile: viaggio della Memoria a Torino, Vesime, San Benedetto Bembo, Fondotoce per gli studenti delle scuole secondarie di I grado della provincia di Piacenza.

23 aprile: in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri della Provincia di Piacenza, l’Archivio di Stato, l’Usp: Spettacolo “Siamo i ribelli della Montagna” dedicato al Comandante “Paolo”, Teatro dei Filodrammatici di Piacenza, ore 10.

Nella giornata del 25 aprile, in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione:
• Partecipazione di rappresentanti dell’Isrec alle cerimonie istituzionali organizzate dal Comitato per l’Ottantesimo della Liberazione
• Intervento del presidente di Isrec Piacenza Pier Luigi Bersani alla cerimonia istituzionale della festa di Liberazione a Sant’Anna di Stazzema.
• Presentazione online della graphic novel “L’argine” di Marina Girardi e Rocco Lombardi (BeccoGiallo edizioni): l’intervista, curata da Elisabetta Paraboschi nell’ambito della rassegna “Nuvole di storia”, viene pubblicata sul canale YouTube dell’Isrec Piacenza e ripercorre la storia di Frazchì, un bambino che vive a Cotignola, nella bassa ravennate, ai piedi dell’argine del fiume Senio dove il fronte della guerra si è bloccato ormai da mesi.
• pubblicazione in rete di Piacenza nel Portale regionale “A passo di Liberazione”, dell’anagrafe partigiana, del Portale IMI Piacenza

Il 6 maggio: presentazione della riedizione del libro “Lager 7” di Luigi Poggioli, Salone monumentale della biblioteca comunale Passerini Landi, ore 17: la testimonianza di un lavoratore coatto deportato al campo di Kahla, in Turingia, dove i nazisti avevano deciso di trasformare le miniere in una fabbrica sotterranea per la produzione del Messersmitt 262.
8 maggio: restituzione del Viaggio della Memoria, Provincia di Piacenza, ore 15.
8-11 maggio: viaggio della Memoria a Kahla (Turingia): Isrec Piacenza, insieme ad altri istituti, organizza un Viaggio della Memoria per adulti a Kahla, in Turingia, in occasione delle celebrazioni per l’Ottantesimo della liberazione del Lager.

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

CONFINDUSTRIA PRESENTA LA NUOVA SEDE: MODERNA, FUNZIONALE E CREATA SULL’ESISTENTE. FINE LAVORI ENTRO IL 2027

Ecco come la sarà la nuova casa di Confindustria di Piacenza; una struttura moderna che…

1 ora ago

SOPRALLUOGO ALL’EX BERZOLLA: AL VIA LA RIGENERAZIONE “DAL DEGRADO ALLA VIVIBILITA’ “. SARA’ SEDE DEI SERVIZI SOCIALI

Si è svolto questa mattina il sopralluogo per la consegna dei lavori di riqualificazione dell’ex…

1 giorno ago

EX ACNA: SOPRALLUOGO DELL’ASSESSORA PRIOLO. CANTIERE FERMO PER RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI. CONCLUSIONE DELLA BONIFICA ENTRO IL 7 DICEMBRE

Sopralluogo all’area ex Acna per l’assessora regionale alla Programmazione territoriale e Ambiente Irene Priolo, accompagnata…

2 giorni ago

IL METODO KAIROS FA SCUOLA: MINORI E FAMIGLIE AL CENTRO. A VENEZIA LO SPETTACOLO “LE CASE CHE SIAMO”

I ragazzi e le famiglie al centro di un percorso studiato e accompagnato che segue…

3 giorni ago

FONDAZIONE: UTILI RECORD A FINE ANNO E 1.5 MILIONI ANNUI IN PIU’ ALLE EROGAZIONI NEI PROSSIMI TRE ANNI

Undici milioni di utili, 4 milioni per conservare ed incrementare il patrimonio, un milione e…

3 giorni ago

“MI RITORNA IN MENTE” NUOVE STANZE ALLA RESIDENZA PER ANZIANI SAN CAMILLO

Eccole le stanze del ricordo realizzate grazie al bando anziani della Fondazione di Piacenza e…

4 giorni ago