Attualità

LA CITTA’ ABBRACCIA AURORA. IL VESCOVO: “UN BOCCIOLO STRAPPATO ALLA VITA. REALIZZIAMO I SOGNI DEI GIOVANI CON ALLEANZE EDUCATIVE”

Un sorriso limpido, uno sguardo innocente. Il viso di Aurora, ritratto in una grande fotografia, era sul sagrato del duomo, insieme a fiori bianchi e argentati, ad accogliere chi le ha voluto portare un ultimo commosso saluto.
Tantissimi ragazzini come lei, compagni di classe e amici, ma anche tanti adulti. Perché per tanti di noi Aurora è come una figlia: “Basta chiamarla per nome – ha detto nell’omelia il vescovo Cevolotto – è diventata figlia, sorella, nipote e amica di tutti”. La sua morte è davvero una tragedie collettiva. Una morte assurda, per cui, oggi è in carcere il 15enne, accusato di averla spinta nel vuoto dal balcone di casa.

In cattedrale è stato il giorno delle esequie, dove tanti hanno pianto e l’hanno ricordata “sei una stellina luminosa” ha letto una compagna “manchi come l’aria, manca la tua risata” ha ricordato un’altra.

All’esterno uno striscione a ricordare a tutti che “Aurora vive, questo non è un addio ma un arrivederci” accompagnato da quella maledetta data 25 ottobre 2024. e poi tante rose bianche che al termine della messa sono state depositate sul feretro bianco.
“Eventi come questo accorciano le distanze e ci fanno sentire parte gli uni degli altri – ha detto mons. Cevolotto – Aurora è stata strappata alla vita. C’è voglia di fuggire: qualcuno non vuole farsi toccare da questa tragedia, altri si comportano da investigatori morbosi. Invece noi vogliamo lasciarci toccare e interrogare: vogliamo riflettere” ha detto il vescovo.
E ancora “E’ doveroso capire cosa è successo ma è fuorviante la ricerca di colpevoli su cui scaricare le responsabilità. Perché non si possono spegnere i sogni di un’adolescente, né permettere che vengano spenti da altri, ma – è il monito del vescovo – ci è chiesto di evitare, anzi censurare, termini impropri come relazione o fidanzamento. Chiamiamo ogni cosa con il proprio nome”.

Al termine delle esequie, il silenzio ha accompagnato il feretro fuori dalla chiesa, spezzato solo dai singhiozzi di pianti strazianti. Poi i palloncini bianchi sono stati liberati in cielo seguiti da un lungo applauso.

https://fb.watch/vGjDtYyKxH/

 

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

LA DISCUSSIONE SUL PIANO DEL TRAFFICO PARTE A RALLENTATORE. LUNEDI’ PROSSIMO IL VOTO

Del nuovo Piano Urbano del Traffico, quello che detterà le linee in tema di viabilità…

7 ore ago

AREA 5: AL VIA LE INDAGINI PRELIMINARI PER EVENTUALI REPERTI NEL SOTTOSUOLO

Questa mattina sono partite le indagini preliminari nell’Area 5, ovvero la zona destinata a ospitare…

1 giorno ago

ASSOCIAZIONE VITA IN CENTRO: “BASTA INTERVENTI SPOT, SERVE MAGGIORE PROGRAMMAZIONE”

Interventi strutturali per rilanciare il cuore di Piacenza di cui fa parte anche il commercio:…

1 giorno ago

SADAF BAGHBANI: “SPERO DI ESSERE VIVA QUANDO L’IRAN SARA’ LIBERO E DI POTERLO RIVEDERE”

Sadaf Baghbani è una giovane donna iraniana di Teheran; nel novembre del 2022 uscì per…

1 giorno ago

PIACENZA SI CANDIDA A CAPITALE EUROPA DELLA CULTURA 2033: L’ANNUNCIO AL TERMINE DEL FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO

L'annuncio è arrivato al termine della cerimonia di chiusura della terza edizione del Festival del…

2 giorni ago

QUANDO LE PAROLE SONO PARTE DEL CONFLITTO STESSO. SALA E RUDENKO EMOZIONANO PALAZZO GOTICO

Entrambe concordano che le parole fanno parte del conflitto stesso, del suo racconto e della…

2 giorni ago