Una serata aperta all’insegna del dialogo, della riflessione. Una serata non a caso intitolata Insieme contro l’estremismo, quello che nelle ultime settimane ha colpito il cuore dell’Europa. Aprire la porte del Centro Culturale Islamico alla città forse è la miglior risposta a tanta violenza. “Momenti come questi si dovrebbero fare più spesso – ha auspicato il sindaco Dosi in rappresentanza dell’amministrazione – perchè la diversità è una ricchezza”. È importante che la comunità si faccia vedere, anche e soprattutto per manifestare la totale ed assoluta presa di distanza dagli attentati.
Al centro della serata dopo due brevi testimonianze iniziali, la tavolo rotonda moderata da Mauro Ferri alla quale hanno partecipato I’Imam di Milano Abdellah Tchina, il direttore della Comunità Yassine Baradai, il consigliere comunale e insegnante di religione Claudio Ferrari e Donata Horak, promotrice del dialogo interreligioso.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/islam2.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/islam2.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2015/11/centro-islamico-2.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]
Ecco come la sarà la nuova casa di Confindustria di Piacenza; una struttura moderna che…
Si è svolto questa mattina il sopralluogo per la consegna dei lavori di riqualificazione dell’ex…
Sopralluogo all’area ex Acna per l’assessora regionale alla Programmazione territoriale e Ambiente Irene Priolo, accompagnata…
I ragazzi e le famiglie al centro di un percorso studiato e accompagnato che segue…
Undici milioni di utili, 4 milioni per conservare ed incrementare il patrimonio, un milione e…
Eccole le stanze del ricordo realizzate grazie al bando anziani della Fondazione di Piacenza e…