Sui giovani e sulla questione educativa don Giorgio Bosini fu certamente profetico. Scriveva di emergenza quasi con fastidio perché sperava così in un impegno maggiore e in una capacità di leggere più chiaramente i bisogni da parte degli adulti. Non andò così 15 anni fa, e la situazione oggi non è cambiata, anzi.
Se ne è parlato nel corso del convegno organizzato da La Ricerca, in occasione dei 45 anni di fondazione del Centro di Solidarietà fondato proprio da don Giorgio a cui hanno partecipato anche il pedagogista Ivo Lizzola, Ordinario di Pedagogia sociale e Pedagogia della marginalità, del conflitto e della mediazione presso l’Università di Bergamo, e il presidente nazionale della Fict (Federazione italiana comunità terapeutiche) Luciano Squillaci.
https://www.facebook.com/share/v/1CZdH3LKzK/
Le segreterie provinciali di Lega, Fratelli d'Italia e Forza Italia intervengono a seguito delle parole…
Alternativa per Piacenza già nel 2023 levò forte la propria voce a difesa delle prerogative…
Si definisce un osservatore interessato alle vicende di Cittadella perché, nel 2012 era assessore all'urbanistica…
A prendere la parola, su piazza Cittadella, questa volta è la sindaca Tarasconi tirata in…
E' un botta-risposta, per altro non nuovo, quello tra centrodestra e centrosinistra quando l'argomento è…
I capigruppo del centrodestra in Consiglio Comunale, Sara Soresi (Fratelli d’Italia), Patrizia Barbieri (Lista Civica…