Categories: Attualità

LA STORIA DEL CIOCCOLATO DAL MAESTRO SCAGLIA

Hanno ascoltato la storia del cioccolato illustrata dal maestro Aldo Scaglia della pasticceria Falicetto, che ha offerto una degustazione guidata: questa la mattinata dei 60 bambini di 5 anni, alunni della materna Dante, che hanno partecipato all’appuntamento con i laboratori di educazione alimentare promossi dall’Amministrazione comunale, la cui conduzione è affidata alla dietista Monica Maj. “L’obiettivo – sottolinea l’assessora alle Politiche Scolastiche Giulia Piroli, presente stamani alla Dante – è innanzitutto la promozione della salute, coinvolgendo i più piccoli in un percorso di apprendimento e consapevolezza che li porti sia ad acquisire sane abitudini a tavola, sia a conoscere i prodotti del territorio, nonché i processi di coltivazione, trasformazione e commercializzazione del settore agroalimentare”. Non c’è solo il cioccolato nell’ambito dei laboratori di educazione alimentare: oltre all’esperienza dedicata al cacao per i più grandi, si impara a conoscere frutta e verdura per i bambini di tre anni, nonché lo yogurt per gli alunni di quattro anni. Verdura protagonista anche nel percorso della scuola d’infanzia Carella, le cui sezioni C e D ne conosceranno caratteristiche nutrizionali, stagionalità e tipologie, attraverso degustazioni, uso creativo degli ortaggi e preparazione di una merenda finale che coinvolgerà anche i genitori. La sezione A della materna Besurica seguirà il viaggio del cibo attraverso la storia, approfondendo la dieta delle diverse epoche in relazione ai monumenti cittadini visitati, mentre gli alunni della sezione B valorizzeranno l’importanza della verdura nell’alimentazione quotidiana attraverso giochi, decorazioni “vegetali” e nozioni di base sulla provenienza e stagionalità. I bimbi della sezione C arriveranno a riprodurre, in classe, il modellino dell’apparato digerente di un robot, sviluppando inoltre una forte interazione tra il laboratorio alimentare e l’educazione fisica in palestra, mentre i bambini della sezione D rifletteranno sui fattori e comportamenti che favoriscono la salute, nel progetto “Mi sento bene quando?”, con l’intervento della psicoterapeuta Alberta Anaclerio. Per la sezione E, infine, itinerario a ritroso sino alla Preistoria, tra i cibi degli antenati dell’umanità, con la possibilità di cimentarsi nella macinatura a pietra e la ricostruzione del piatto tipo dell’uomo di Neanderthal. Nelle scuole primarie Pezzani e XXV Aprile, i bambini impareranno tutto sul cibo come combustibile del corpo, nonché sul funzionamento dell’apparato digerente che sarà costruito in classe utilizzando materiali di recupero.

redazione

Quando l'approfondimento fa la notizia

Recent Posts

CRESCE IL TURISMO A PIACENZA E PROVINCIA DEL 3.2%. E’ BOOM DELL’EXTRA ALBERGHIERO

I dati aggiornati sul turismo confermano una tendenza positiva per la provincia di Piacenza: nel…

1 giorno ago

PROVINCIA: BILANCIO DI PREVISIONE AL CENTRO DEL CONSIGLIO. CALANO I TRASFERIMENTI STATALI PER LE STRADE E PER LE SCUOLE

La complessa serie di questioni connesse a entità e modalità di acquisizione delle risorse per…

2 giorni ago

CITTADELLA, BONGIORNI: “PIANO B? LA SOLUZIONE PIU’ VELOCE PER ELIMINARE IL DISAGIO” DELUSI I CONSIGLIERI DI MINORANZA PER LE MANCATE RISPOSTE

A riassumere le motivazioni che hanno portato il comune ad avviare il procedimento di risoluzione…

3 giorni ago

CENTROSINISTRA: “LA RIQUALIFICAZIONE DI CITTADELLA SARA’ UN PERCORSO COMUNE”

Oggi la palla su piazza Cittadella è rimbalzata dalla parte della maggioranza consiliare che si…

4 giorni ago

TIENE L’INDUSTRIA PIACENTINA, MA “I DAZI AL 50%, DI ACCIAIO E ALLUMINIO, NON SONO ACCETTABILI”

Il fatturato è tutto sommato buono, con un incremento dell'1,27%, grazie soprattutto al mercato interno…

4 giorni ago

CENTRO DESTRA: “COSA E’ EMERSO DAL TAVOLO TECNICO SU CITTADELLA CHE NON SAPPIAMO?”

Fratelli d'Italia, lega e civica Barbieri Liberi ancora all'attacco contro l'amministrazione sulla pratica piazza cittadella.…

5 giorni ago