Tasso di occupazione superiore rispetto alla media nazionale, disoccupazione tra le più basse d’Italia, velocità nel reperimento di opportunità di lavoro; dall’altra parte retribuzioni considerate insufficienti, difficoltà a trovare casa e lavori in linea con le proprie vocazioni, preoccupazione rispetto dell’instabilità lavorativa. Sono i dati principali emersi dall’indagine sistematica sul rapporto giovani e lavoro del comune e redata dal laboratorio di economia locale dell’università cattolica. Lo studio, quali-quantitativo, ha coinvolto oltre 2.500 ragazze e ragazzi ed evidenzia luci e ombre.
Dai dati emerge una platea giovanile che chiede stipendi adeguati, prospettive di carriera e conciliazione vita-lavoro, con una forte preferenza per l’autonomia professionale. Emerge un tasso di giovani inattivi che conta la presenza di circa 1.800 persone sul territorio comunale, ma resta comunque tra i più bassi in Italia. Intorno al 40% del campione dichiara di voler lasciare Piacenza nei prossimi anni alla ricerca di maggiori opportunità, anche se il giudizio in merito alle iniziative rivolte ai giovani a livello locale è molto positivo e traccia un trend in crescita negli anni.
>
Il maestro Michelangelo Pistoletto e il gesuita Antonio Spadaro in dialogo alla ricerca di qualcosa…
Lo ha accolto una piazza Cavalli gremita, attenta e silenziosa: Antonio Scurati ha chiuso la…
Si sono alternati sul palco di piazza Cavalli tra talk e musica, le cantautrici e…
Palazzo Farnese con gli studenti provenienti da tutta l'Italia e piazza Cavalli dove con musica,…
Sono 59, per la maggior parte - circa l'80% - di età compresa tra i…
La capogruppo di Fratelli d'Italia Sara Soresi ha presentato un esposto alla Corte dei Conti…