Sono le relazioni sociali ciò che rendono più attrattive le aziende del territorio. È il dato principale che emerge da una ricerca dell’Università Cattolica su 23 imprese medio piccole della provincia di Piacenza, di varie tipologie. Obiettivo della ricerca durata 18 mesi, pubblicata poi su una rivista americana con ottimi riconoscimenti, ha voluto indagare come coltivare e trattenere i talenti sul territorio. A fronte di piccole medie imprese che scontano alcune limitazioni per dimensioni o posizione geografica, per contro l’asset compensativo è dato proprio dalle relazioni sociali.
Per fidelizzare le professionalità al territorio e scongiurare così la fuga dei cervelli, una strategia è la co progettazione tra imprese, studenti, enti di categoria ed enti pubblici. Le soluzioni sviluppate nei laboratori saranno integrate nei percorsi formativi del prossimo anno accademico.
https://www.facebook.com/share/v/19ThN12sJe/
Quattro comunità energetiche rinnovabili e solidali, nei prossimi mesi, nasceranno o si svilupperanno sul territorio…
Un esposto alla procura regionale della Corte dei Conti e una segnalazione ad Anac, l'Autorità…
E' l'atleta che ha ottenuto più medaglie nella storia dello sport italiano: Valentina Vezzali ha…
Quanto meno singolare che la procedura pendente in Tribunale di composizione negoziata richiesta e attualmente…
Inserire, nella prossima procedura per l’affidamento della gestione degli stalli di sosta a pagamento, la…
Il servizio di spazzamento unito al rafforzamento delle dotazioni di postazioni per il conferimento dei…