Sono le relazioni sociali ciò che rendono più attrattive le aziende del territorio. È il dato principale che emerge da una ricerca dell’Università Cattolica su 23 imprese medio piccole della provincia di Piacenza, di varie tipologie. Obiettivo della ricerca durata 18 mesi, pubblicata poi su una rivista americana con ottimi riconoscimenti, ha voluto indagare come coltivare e trattenere i talenti sul territorio. A fronte di piccole medie imprese che scontano alcune limitazioni per dimensioni o posizione geografica, per contro l’asset compensativo è dato proprio dalle relazioni sociali.
Per fidelizzare le professionalità al territorio e scongiurare così la fuga dei cervelli, una strategia è la co progettazione tra imprese, studenti, enti di categoria ed enti pubblici. Le soluzioni sviluppate nei laboratori saranno integrate nei percorsi formativi del prossimo anno accademico.
https://www.facebook.com/share/v/19ThN12sJe/
La Giunta comunale di Piacenza ha approvato oggi il bando pubblico per l’assegnazione di contributi…
Sabato 26 luglio Ivaccari ospiterà una giornata speciale all’insegna della memoria, della solidarietà e della…
Presentata oggi la 10ªedizione del GIS Expo - Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti…
La documentazione di Piacenza Parcheggi è arrivata all'indirizzo PEC del Comune di Piacenza, entro il…
Passaggio decisivo verso la realizzazione del nuovo Polisportivo di Piacenza. La Giunta comunale ha approvato…
Dieci proiezioni, dal primo al 10 agosto, nell'ormai insostituibile chiostro di San Colombano. Il Bobbio…